FILTRA GLI ARTICOLI

Parmigiana di melanzane alla partenopea

Un must dell'estate che celebra uno degli ortaggi protagonisti della bella stagione. Ovviamente è lei! La parmigiana di melanzane, oggi nella versione partenopea di Massimo Piccolo, chef del Rome Marriott Grand HotelFLORA
Portata Secondi piatti
Cucina Italiana, Regionale Italiana, tradizionale, vegetariana
Porzioni 4 persone
Parmigiana alla partenopea
No ratings yet
VOTA
Chef Redazione

Ingredienti  

  • 800 g di melanzane 
  • 300 g di mozzarella di bufala DOP
  • 200 g di parmigiano 36 mesi
  • 8 foglie di basilico
  • 500 g di salsa pomodoro
  • 4 uova
  • 200 g di farina
  • 500 ml di olio di semi di girasole per friggere
  • Sale

Istruzioni 

Per le melanzane

  • Lavare le melanzane e tagliare a fette non troppo sottoli e metterle sotto sale per circa due cos' da eliminare la parte amara. Utilizzando un coppapasta fare dei dischi tuttidi forme uguali quindi passarli leggermente nella farina e poi nell’uovo. A questo punto friggerli inabbondante olio di semi di girasole bollente. Scolarli quando saranno ben dorati da ambo i lati e sistemrli su un foglio di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

Per il confezionamento della parmigiana

  • In formine monoporzione creare degli strati sistemando i dischi di melanzane fritti quindi disporvi sopra la salsa di pomodoro, la mozzarella di bufala, un poco di parmigiano e una foglia di basilico. Procedere in questo modo creando tre strati, finire l'ultimo con salsa di pomodoro e abbondante parmgiano.

Per la finitura del piatto

  • Cuocere in forno a 180 °C per 10 minuti giusto il tempo di far sciogliere la mozzarella all'interno e il parmigiano in superfice. A cottura ultimanta, sformare, adagiare sui piatti e guarnire con delle foglie di basilico fresco e un poco di salsa di pomodoro.