Polpo n’duja e arancia
Ecco la ricetta del polpo n’duja e arancia di Kevin Murphy, proposta dallo chef del ristorante Molo 21 di Santa Marinella (RM)

Ingredienti
- 200 g di polpo di scoglio
- paprika affumicata
- olio extravergine di oliva
- sale Maldon
Per la salsa alla n’duja
- 500 g di succo di arancia
- 400 g di n’duja
- 500 g di olio extravergine di oliva
- 100 g di acqua di polpo
- sale, pepe
Per la salsa di polpo
- 200 g di acqua di polpo
- 500 g di olio di riso
- sale, pepe
Per la vinaigrette all’arancia e miele
- 300 g di succo di arancia
- 300 g di aceto di lamponi
- 200 g di zucchero
- 150 g di miele di acacia
Per la guarnizione
- 2 mazzetti di rughetta di campo
- 2 arance pelate a vivo
- arancia tagliate a fette
Istruzioni
Per il polpo
- Prendere una pentola molto capiente dai bordi alti e riempirla con dell’acqua, portarla a bollore. Nel frattempo pulire il polpo lavandolo bene sotto acqua corrente, eliminare gli occhi, le viscere contenute nella sacca e il becco. Non appena l’acqua bolle, immergere il polpo tenendolo per la testa quindi immergerlo e toglierlo dall’acqua velocemente due o tre volte di seguito, per far arricciare i tentacoli. Coprire ora la pentola con un coperchio e cuocerlo a fiamma bassa. Ci vorranno circa 80 minuti.
A cottura ultimata, spegnare il fuoco e lasciare raffreddare il polpo nell’acqua di cottura per almeno mezz’ora. Scolarlo e raffreddarlo in un bagno di acqua e ghiaccio senza buttare l’acqua di cottura. Tagliare il polpo in 4 pezzi e far ridurre l’acqua di cottura a fiamma media ricavandone circa 300ml. Filtrala e farla raffreddare.
Per la salsa di n’duja
- Privare la n’duja del budello e trasferirla In una pentola con 500 grammi di olio extra vergine e avviarne la cottura a fuoco basso.Quando la temperatura sarà arrivata a 60 °C, portare la fiamma al minimo e lasciar cuocere per 6 ore. Quando l’olio si sarà completamente fuso alla polpa della n’duja versare tutto in un colino a maglia fine e filtrare recuperando l’olio aromatizzato. Mettere 500 grammi di succo di arancia dentro un pentolino e far ridurre a 1/3. Dentro un contenitore alto e stretto, versare 100 grammi di acqua di polpo, il succo di arancia precedentemente ridotti, un pizzico di sale e pepe nero. Frullare il tutto con un frullatore ad immersione e cominciare ad aggiungere olio aromatizzato alla n’duja a filo. La salsa sarà pronta quando l’olio non verrà più assorbito.
Per la salsa di polpo
- Mettere 200 gr di acqua di polpo dentro un contenitore alto e stretto, aggiungere un pizzico di sale e pepe e cominciare a frullare con frullatore ad immersione. Aggiungere olio di riso a filo. Anche in questo caso, quando l’olio non verrà più assorbito rimanendo a galla, la salsa è pronta.
Per la vinaigrette all’arancia e miele
- Versare il succo di arancia, aceto, zucchero e miele in un pentolino e far ridurre a fiamma bassa. Quando la composta diventa sciropposa è pronta. Mettere da parte e far raffreddare.Per la guarnizione, tagliare due arance a vivo, tagliare una arancia a rondelle e far essiccare le rondelle a 100%. Lavare, sciacquare e asciugare la rughetta.
Per la finitura del piatto
- Arrostire il polpo in padella ben calda con dell’olio extravergine di oliva e condirlo con un pizzico di paprika affumicata. Sulla base del piatto versare due cucchiai di salsa N’duja e due cucchiai di salsa polpo. Condire la rughetta con la vinaigrette all’arancia e disporla nei piatti. Aggiungere 4-5 fette di arancia pelata a vivo e infine aggiungere una porzione di polpo sopra l’insalata e una rondella di arancia essiccata sopra il polpo. Finire il piatto con sale Maldon.