Torta zebrata
Decidere tra il gusto classico della torta o quello più goloso del cioccolato è difficile? Non è detto si debba scegliere per forza: basta preparare la tortaze brata! Si tratta di un dolce tanto semplice quanto scenografico, e capace di accontentare i gusti di chiunque. Proprio come il plumcake bicolore morbido e profumato che la mamma preparava per colazione, la torta zebrata viene realizzata constrati alternati di impasto semplice e di impasto al cacao. Il risultato finale non è soltanto un dolce bello da vedere, ma anche una delle torte più amate da grandi e piccini. Gustosa, soffice e sorprendentemente leggera, anche perché non c’è burro nella sua preparazione: impossibile resisterle! E per fortuna è anche molto veloce da preparare: vediamo la ricetta della torta zebrata passo per passo.

Ingredienti
- 4 uova
- 200 g di farina 00
- 100 g di fecola di patate(facoltativo, ma aiuta la torta a diventare più soffice)
- 250 g di zucchero
- 200 ml di latte
- 130 g di olio di semi digirasole
- 30 g di cacao amaro inpolvere
- 1 bustina di lievito per dolci in polvere
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- Sale
![]() |
Istruzioni
Per l'impasto base della torta
- Montare le uova con lo zucchero in una ciotola, aggiungere un pizzico di sale e continuare a montare il composto finchè non sarà ben gonfio, spumoso e dal colore giallo molto chiaro. Questo passaggio è molto importante per riuscire a ottenere un dolce morbido e soffice. A questo punto, versare il lattetiepido a filo, l’olio di semi e continuare a mescolare per incorporare i nuoviingredienti. Infine aggiungere la farina setacciata, il lievito e l’estratto divaniglia. Mescolare ancora fino a ottenere un composto omogeneo e liscio, senzagrumi.
Per i due impasti
- A questo punto separare l’impasto in due parti uguali, disponendolo quindi in due ciotole separate. Aggiungere il cacao in una delle due parti, mescolando bene per evitare la formazione di grumi e ottenendo la parte di impasto al cioccolato. I due impasti devono avere lastessa consistenza per la buona riuscita del dolce. Qualora l'impasto al cioccolato riisulti più denso, aggiungere del latte a poco apoco per riportarlo alla stessa consistenza di quello alla vaniglia.
Per la composizione della torta
- A questo punto non resta che comporre la torta zebrata all’interno della teglia tonda precedentemente imburrata e infarinata. Per farlo, bisogna procedere inquesto modo: versare un mestolo di impasto chiaro al centro della teglia, e poi la stessa quantità di impasto scuro al centro della mestolata di impasto bianco versata precedentemente. Proseguire così fino all’esaurimento di entrambi gli impasti, versando sempre un mestolo di uno al centro di quello precedente. Il risultato da ottenere alla fine è una serie di cerchi bianchi e neri concentrici e alternati tra di loro. Per semplificare il processo ci si può aiutare con una sac à poche.
Per la cottura
- Cuocere in forno (presiscaldato) a 180 °C per 40 minuti, ma controllare sempre perché a seconda del forno i tempi possono variare. Prima di estrarre il dolce dal forno, fare la prova cottura con lo stuzzicadenti: se è pulito, la torta è pronta. Lasciare raffreddare del tutto la torta zebrata prima di estrarla dalla tortiera e di tagliarla.A questo punto il dolce è pronto per esseregustato: un consiglio? La torta zebrata è ottima già così, ma è ancora meglio inzuppata nel latte caldo a colazione.
Per la conservazione
- Non è così scontato che avanzi, ma se resta qualche fetta di torta zebrata è possibile conservarla per un paio di giorni al massimo, se lasciata nella tortiera a temperatura ambiente e coperta con una cupola per dolci.