Preparare la pasta impastando le patate con una grattata di noce moscata, la farina e un pizzico di sale; aggiungere l’uovo intero, mescolare bene lavorando l’impasto il meno possibile.
Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e lasciarla riposare in un luogo fresco per un’ora.
Intanto realizzare la “muss” sbucciando e tagliando a spicchi le mele; farle cuocere per circa dieci minuti nel succo di mela, oppure dell’acqua, aggiungendo un cucchiaio di zucchero, i chiodi di garofano e la cannella.
Al termine scolare le mele con un colino, togliere le spezie e frullare con il mixer a immersione.
Tenere in caldo. Per il ripieno ricavare dal fegato grasso dei dischetti del diametro di cinque sei centimetri e tritare finemente il cioccolato bianco.
Trascorso il tempo stendere con un mattarello l’impasto a base di patate come una sfoglia poi, con un coppapasta ricavare otto dischi del diametro di otto centimetri.
Su quattro di questi mettere un dischetto di fegato grasso e un poco di cioccolato bianco tritato; spennellare il bordo della pasta con un poco di tuorlo d’uovo e ricoprire con i dischi rimasti sigillando bene.
Mettere a cuocere i tortelli in abbondante acqua bollente salata per circa quattro cinque minuti; nel frattempo scaldare il burro in una padella con le noci.
Scolare i tortelli e saltarli nel burro fuso.
A parte in una padella antiaderente scottare i cubetti di fegato grasso d’oca per pochi minuti, da tutti i lati.
Coprire il fondo di ogni piatto con uno strato di “muss” di mela tiepida; adagiare al centro un tortello con un cubetto di fegato grasso d’oca e su questo grattugiarvi un poco di cioccolato bianco, coprire con un altro cubetto di fegato.
Decorare con un ciuffo di menta, uno spicchio di mela Golden e ancora una grattata di cioccolato bianco.
Completare distribuendo sulla “muss” alcune mandorle di albicocca spellate.