Ronchi Rò. Ospitalità, fine dining e vino nel Collio
SI trova nel Collio, nel cuore del Friuli Venezia Giulia,questo agriturismo di campagna in cui trascrorrere del tempo indimenticabile

Ronchi Rò è una tenuta-agriturismo nel Collio, immersa nel verde, in una terra di confine affascinante e fiabesca, famosa per i suoi straordinari vini che, attraverso i vigneti, dipingono una geografia antica e unica al mondo. L’agriturismo, un casolare in pietra completamente ristrutturato, si sviluppa in questo angolo al confine con la Slovenia, a Dolegna del Collio, a un’ora da Trieste e pochi minuti da Cividale del Friuli. La struttura offre un delizioso ristorante e 5 camere, circondate da circa 2 ettari di vigneto a 150 m slm, boschi e tanta, tanta natura. Le camere, spaziose e piacevoli, sono concepite per regalare momenti di relax agli ospiti. Semplici ma curate in ogni dettaglio, offrono servizi che spesso vanno oltre la gestione di un semplice agriturismo. Dalle finestre rosse, la vigna appare delicata e romantica, un bosco infinito e la Slovenia all’orizzonte.

Filosofia, ristorante e cucina: la sorpresa del fine dining
“Vogliamo accompagnare gli ospiti attraverso le esperienze che noi e il nostro territorio offriamo, prenderli per mano e far scoprire loro questa terra straordinaria” racconta Fares Issa, il “manager/chef/ingegnere” che da poco più un anno porta avanti questo progetto, anzi, i tanti progetti che costituiscono l’universo Ronchi Rò. Il piccolo ristorante, accogliente e caldo, offre ristoro a circa 12 ospiti nella sala interna con cucina a vista, mentre nella bella stagione l’area esterna può ospitare circa 20 coperti. La cucina dello Chef trentasettenne siriano Fares Issa è chiara, semplice, pulita, gustosa e sincera, e assolutamente stagionale. Scivola veloce nella tradizione friulana con un guizzo di contemporaneità; gusti netti, ben definiti ma al contempo delicati, un equilibrio indomito di sapori che porta sempre a desiderare un altro boccone senza annoiare mai. Pochi ingredienti, uno stile minimale dove il punto più interessante è la materia prima, poca manipolazione, solo la volontà di accompagnare ed esaltare il prodotto piuttosto che trasformarlo.
Antipasti come La Rosa di Gorizia presente in menu solo un paio di mesi l’anno, con uovo e Fricis (pancetta di maiale locale), Toc in braide e animelle (antica ricetta Carnica riprodotta come da tradizione con l’aggiunta di animelle di vitello, polenta morbida, fonduta di formaggi poveri, caprino fresco e burro nocciola), Gnocchi affumicati, froma di Frant e zucca, oppure Pasta e ceci, trota e Aglio di Resia, o ancora la Zuppa di fieno e topinambur con lumache ed erbe, sono alcuni dei primi piatti. Tra i secondi il “Salàm tal aset”, ricetta tradizionale friulana (salame nell’ aceto), la Tartara di manza e radic di mont, nata per esaltare un prodotto unico di nome “cicerbita alpina” o radic di mont, piccolo radicchio che si raccoglie solamente in alta montagna appena si scioglie la neve. Infine, i dolci, golosi e di ispirazione tradizionale come La Gubana ma come crostata, una rivisitazione del dolce bandiera del Friuli.

La produzione di vino e il progetto “Il Cerchio Rosso”
Per Ronchi Rò l’obiettivo è uno soltanto: valorizzare il territorio. Attraverso un racconto coerente fatto di profumi, sapori, panorami, ma anche di persone, esperienze e vini. Il Collio friulano offre colline tutte da scoprire, una cucina variegata che strizza l’occhio alla tradizione oltreconfine, un confine soltanto burocratico ma non geografico e culturale. Per questo Fares e il suo staff hanno compreso l’importanza della cooperazione e del networking, convinti che sia fondamentale creare una rete virtuosa, un circuito in grado di valorizzare l’intera area.
“Il nostro sogno è creare una rete con tutto ciò che offre il territorio, dare suono e colore al silenzio, trasmettere all’avventore la voce del Collio” racconta Fares Issa. Apicoltura, massaggi, passeggiate a cavallo, foraging, tutte attività proposte in collaborazione con aziende partner selezionate con cura e con cui Ronchi Rò ha stretto un forte legame.
Familiarità, disponibilità, silenzio, qualità delle materie prime, ricercatezza della cucina, coerenza, bellezza del luogo, confort delle camere, networking e sostegno del territorio, sono le componenti di questo magico quadro.
Agriturismo Ronchi Rò
Località Cime di Dolegna, 12
34070 Dalegna del Collio
Friuli-Venezia Giulia
www.ronchiro.it
3714295269