Vinitaly 2019 – Verona, 7-10 aprile. Siamo al padiglione 11

Vinitaly 2019 – Anteprima Bererosa

Logo di Cucina e Vini

Vinitaly 2019 – Verona, 7-10 aprile. Siamo al padiglione 11
Dal 7 al 10 aprile, in occasione del Vinitaly, la redazione di Cucina & Vini sarà ospite del Movimento Turismo del Vino Puglia presso lo stand 26 isola G/5 – F/5

Sarà l’occasione per sfogliare diversi numeri di Cucina & Vini, ritirare una copia gratuita di Sparkle 2019, informarsi dei nostri eventi che, in ordine di svolgimento, sono: Lazio Prezioso, il 4 maggio a Roma, Hotel Westin Excelsior; Bererosa, il 2 luglio a Roma, Palazzo Brancaccio; Sparkleday, il 30 novembre a Roma, Hotel Westin Excelsior.

Si terranno tasting dedicati ai Rosati di Puglia in collaborazione con la nostra rivista e si svolgerà “Anteprima Bererosa” una panoramica che si inserisce nella collabora zione tra la nostra casa Vinitaly 2019 – Verona, 7-10 aprile. Siamo al padiglione 11

editrice e il Consorzio avviata nell’ambito della manifestazione, che ogni anno presenta a Roma il meglio della produzione di rosati. A Vinitaly lo staff di Cucina & Vini degusterà in anteprima i rosati dei soci di MTV Puglia che hanno già aderito a Bererosa per poi raccontarli sul nostro sito web.

Ecco i primi assaggi:
Spinello dei Falconi 2018
Salento Negroamaro Igt
Cupertinum

Sentori immediatamente riconoscibili, fotografia del territorio, con i suoi toni di agrumi rossi e di erbe mediterranee. Ottimo con un tortello di melanzane, pomodoro e cozze.

Rosa cerasuolo intenso, al naso è deciso, fruttato e tipico del vitigno e del territorio, con note di fragola, lampone, corbezzolo, cocomero, melagrana, arancia rossa, ribes rosso, kumquat al rum, mandarancio, pompelmo rosa, rosa canina e mirto. Con l’esplosione del frutto si fondono note salmastre e di gesso, accompagnate da sfumature vegetali di rosmarino, salvia e timo limone. Al palat

o è fresco, con sensazioni garbatamente astringenti. Il frutto è croccante e succoso, con netti richiami agli agrumi, ai piccoli frutti rossi e alle note di erbe mediterranee. Vino di corpo, giovane e di piglio verticale, con un finale sapido e di grande freschezza.

Rosae 2018
Salento Rosato Igt
Cantina San Donaci

Piacevolmente vivace, fresco, ricco di fiori al naso e al palato. Perfetto con una tartare di gamberi con emulsione di olio extravergine e succo di melagrana

Colore rosa corallo intenso. All’olfatto si percepisce un vero bouquet floreale nei riconoscimenti di rosa, ciclamino, iris, magnolia, begonia e peonia. Segue il frutto dolce di fragola, banana, ciliegia, pesca bianca, mela annurca e arancia sanguinella. Il palato è fresco, morbido, caldo, piacevolmente vivace, equilibrato nell’alternare la dolcezza all’acidità. Tornato di fiori carnosi e la frutta dolce e fresca.

Anticaia 2018
Salice Salentino Rosato Dop
Cantina San Donaci

Vino giovane, fresco e immediato, con note dolci di frutta rossa e confetti e una bocca fresca e croccante. Da abbinare a bocconcini di ricotta di pecora con erbe campestri, pepe rosa, fiori eduli ed extravergine.

Colore rosa antico. Naso elegantemente floreale, con sentori di rosa canina alternati a un frutto di fragolina di bosco, amarena, kumquat, mela annurca, visciole anche in sciroppo, confetti e vaniglia. Note minerali, di cipria, di pepe bianco e zenzero ravvivano la dolcezza del naso. in bocca è fresco, caldo e lievemente astringente. Diretto e immediato, regala anche al palato sensazioni di frutto croccante, fiori e cipria alle rose.

Vinitaly 2019 – Verona, 7-10 aprile. Siamo al padiglione 11Vinitaly 2019 – Verona, 7-10 aprile. Siamo al padiglione 11
Rosato del Salento Igt 2018
Mottura

Dolcezza e garbo sono le corde su cui si sviluppa questo rosato, che al palato si rivela più energico grazie alla sapidità, all’acidità e alla sfumatura quasi tannica. Da abbinare ad un antipasto di lattarini fritti.

Accoglie subito con frutta dolce e confetti, con note di amarena e gelatine di ribes, lampone e mora. L’insieme è reso vivace dalla bella nota agrumata di mandarino e pompelmo. Sfumature di mirto, rosmarino e maggiorana si uniscono all’insieme che è percorso da respiri di  gesso. In bocca è fresco, dinamico, vinoso. Una lieve astringenza esalta la persistenza gusto olfattiva, richiamando la frutta rossa e la scorza di agrumi.

DammiRose 2018
Puglia Nero di Troia Rosato Igp
D’Alfonso del Sordo

Un vino giocato sull’eleganza dei fiori e dei piccoli frutti rossi, resi ancora più nobili dalle sfumature vegetali.  Ottimo con una Coda di rospo al cartoccio con cardamomo verde e pepe.

Chiaretto carico, ha naso gentile ed elegante. Aromi di fiori carnosi, anguria verde, fragoline di bosco, ciliegia, arancia sanguinella, mandarancio, pompelmo rosa e arancia navel si presentano immediati. Sentori vegetali di cardamomo e maggiorana si alternano a sfumature più dolci di vaniglia insieme a foglie di tè. Bocca fresca e sapida, con una bella verve che vivacizza l’assaggio. La buona struttura aiuta a percepire meglio la frutta al retrolfatto, con tanti agrumi e toni vegetali. La sottile sfumatura tannica sostiene tutto l’assaggio allungano il finale, che è persistente e fresco.

Pungirosa 2018
Castel del Monte Bombino Nero Rosato Docg
Rivera

Vino leggiadro e di grande piacevolezza, che in bocca stupisce per l’equilibrio e l’invitante dialettica acido-sapida. Da degustare su una tartara di salmone con brunoise di fragola.

Rosa confetto brillante. Naso piacevole, fine e floreale, con richiami nitidi di rosa, mughetto, robinia e gardenia. Toni minerali di cipria e arenaria si uniscono alla mela pink lady, alla melagrana, all’arancia rossa, e alla fragola. Confetti alle mandorle e toni vanigliati congedano l’assaggio insieme al mirto e alla salvia. In bocca è bilanciato, dotato di una bella armonia acido-sapida. Tornano i fiori, la cipria profumata, la mela succosa e la melagrana anche in nettare. Il finale è lungo, caldo, fruttato e stemperato dal minerale di cipria