Vino a lume di lanterna e street food in collina vista mare

A Senigallia, Cantina Mazzola ha aperto le sue porte agli amanti del vino e non solo. Degustazioni sotto le stelle a due passi dal mare

Degustare il vino bio fino a tarda sera, immersi nei vigneti e negli uliveti, anche a lume di lanterna. Riscuotono successo le degustazioni della cantina Mazzola che ha avviato a giugno un nuovo format per attrarre i turisti nelle campagne di Senigallia (AN).

Vino a lume di lanterna e street food in collina vista mare

A capo dell’iniziativa c’è Manuel Giobbi, titolare dell’azienda vinicola marchiagiana. “Dal giovedì alla domenica, centinaia di appassionati hanno apprezzato la nostra nuova ospitalità – spiega Giobbi – siamo partiti a giugno variando ogni settimana l’offerta street food di qualità. In molti si portano dei teli e si rilassano al tramonto ammirando le nostre campagne, il tutto sorseggiando il nostro verdicchio del mare. C’è voglia di libertà, sono arrivati turisti svizzeri e belgi, sintomo che la formula di degustazione è riuscita a completare l’offerta che Senigallia garantisce: mare, relax e prodotti agroalimentari locali. L’azienda agricola, nonostante l’emergenza della pandemia, aveva confermato i suoi piani di investimento e ha portato a termine a inizio estate i lavori per l’ampliamento della cantina e del frantoio, nonché l’allestimento delle aree esterne per i “wine lovers”. Proprio questa è diventata la chiave di volta della politica aziendale e ora quest’esperienza è stata estesa anche ai mesi autunnali e invernali, per degustare i prodotti open air in spazi confortevoli appositamente dedicati. “Fin da quando siamo partiti abbiamo voluto realizzare il nostro vino, il nostro olio, in maniera naturale e biologica – continua Manuel Giobbi – La nostra non è una scelta di tendenza, ma è legata ai valori in cui crediamo. Puntiamo sull’ospitalità in vigna, perché ora la sfida è quella di riportare gli appassionati in cantina in spazi dedicati; dentro al vigneto, per degustare vini di qualità in tutta sicurezza, senza rinunciare alla socialità e immersi in un ambiente incontaminato a ridosso delle spiagge”.

I vigneti sono tutti condotti in regime biologico e si degustano bianchi e rossi d’annata, ma anche spumanti “ancestrali” e o orange wine. Verdicchio e Lacrima di Morro d’Alba nascono da selezioni di antichi ceppi ereditati dai contadini locali e l’azienda si è imposta con numerosi riconoscimenti. La formula per godersi l’ambiente si chiama “Dal tramonto alle stelle” e comprende l’aperitivo-degustazione in vigna, dove gli appassionati possono conoscere sia il vino, sia l’olio extravergine, (da non perdere la varietà locale chiamata Raggia).

Vino a lume di lanterna e street food in collina vista mare

La cantina del mare, nella città gourmet.

Tutto parte nel 2010, anno in cui Manuel Giobbi, lascia la Lombardia per stabilirsi nelle Marche e dare vita a una cantina e a un nuovo frantoio nella piccola frazione di Scapezzano, nel comune di Senigallia (AN). Mette a dimora dodici mila piante di ulivo, crea dal nulla un frantoio all’avanguardia per la spremitura e freddo, e insieme alla compagna Ilka Ilieva, diventa presto il punto di riferimento per la città e per i turisti che si affacciano in collina in cerca di prodotti locali di qualità. La cantina è guidata dall’enologo Gabriele Bovari e dall’agronomo Luca Mercadante, e di recente ha lanciato una nuova linea di vini naturali Bio comprende il Colfondo, uno spumante a dosaggio zero, millesimato, con uve 100% Verdicchio, prodotto con lieviti indigeni e rifermentato in bottiglia senza solfiti aggiunti.

“ColFondo è il nostro vino spumante ancestrale naturale e biologico – IGP delle Marche – prosegue Giobbi – e rappresenta il riassunto in vino della nostra storia. Si tratta di uno spumante perennemente a contatto con i lieviti in bottiglia, che evolve continuamente nel tempo e una volta versato nel calice è in grado di esprimersi con svariate e affascinanti sfaccettature che cambiano anche in pochi minuti mentre si ossigena”. Un vino bianco non filtrato, estremamente piacevole, fine e complesso, con profumi floreali, sentori di frutta gialla e agrumi in grande evidenza, con chiari aromi di crosta di pane.


Azienda Agricola Mazzola
Via Berardinelli, 297
60019 Senigallia (AN)
Tel 333.2900127 – 349.0700546
email: info@cantinamazzola.it
dal Giovedì alla Domenica dalle 18:00 alle 23:00
Ingresso libero senza prenotazione