VitignoItalia a Napoli il 14 e 15 maggio

Cambio di sede per VitignoItalia 2023: il Maschio Angioino ospiterà la prossima edizione

Domenica 14 e lunedì 15 maggio: sono queste le date ufficiali di VitignoItalia 2023, il Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani ormai da anni punto di riferimento nel calendario degli eventi legati al mondo del vino. Ma la notizia che molti aspettavano era quella della conferma del cambio di sede. Fermo ai box il bellissimo Castel dell’Ovo, da anni teatro della manifestazione, all’organizzazione si richiedeva il difficile compito di trovare una location alternativa all’altezza della precedente: “Fortunatamente abbiamo potuto contare sulla preziosa e fattiva collaborazione del Comune di Napoli e del Sindaco – spiega Maurizio Teti,direttore di VitignoItalia -, grazie ai quali siamo orgogliosi di annunciare che VitignoItalia 2023 avrà come sede il Maschio Angioino, uno dei simboli di Napoli nel mondo. Siamo certi che espositori e ospiti non potranno che apprezzare la straordinaria bellezza di uno dei monumenti più conosciuti a livello internazionale”.
Una grande novità, accompagnata da importanti conferne, a partire dai numeri: 250 aziende, oltre 1500 etichette, uno straordinario parterre di cantine e territori in grado di fare di Napoli, per due giorni, la capitale italiana del vino. Così come rimane un calendario fitto di incontri, degustazioni, workshop e approfondimenti sulle più importanti tematiche del settore. Senza dimenticare uno degli asset di quello che è diventato uno dei principali eventi del settore, vale a dire la cura per l’aspetto business. Non solo per quello che concerne il trade locale e nazionale, ma anche sul versante estero VitignoItalia conferma ancora una volta la sua attenzione verso i mercati internazionali. Anche per questa edizione è stata confermata la partnership con l’Ice che porterà a Napoli venti buyer provenienti da quindici Paesi ai quali verrà offerta l’opportunità di incontrare i produttori presenti nelle due giornate, per poi godere dell’opportunità di visitare, nella giornata di martedì 16, alcuni grandi terroir campani la cui produzione da sempre rappresenta uno dei fiori all’occhiello della manifestazione.

vitignoitalia 2023

“Parliamo di due giornate, anziché delle consuete tre, perché questa è l’altra grande novità dell’edizione 2023. Abbiamo cercato di venire incontro alle esigenze di molti dei nostri espositori – puntualizza Teti -. Ridurre le giornate a due porta loro un vantaggio sia in termini economici che di operatività e al tempo stesso non sconvolge il nostro format. Avremo una domenica dedicata soprattutto agli appassionati e un lunedì rivolto essenzialmente al trade e agli operatori di settore in genere. Ma senza perdere nulla dal punto di vista dei contenuti con un programma davvero fitto di incontri e approfondimenti che vedranno coinvolti sia istituzioni da sempre al nostro fianco, come l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, che nostri partner storici come Unicredit”.

VitignoItalia si svolge in collaborazione con la Regione Campania, Feamp, Ice.