Week End Gastronomici della Provincia di Pesaro e Urbino

Celebrati i 40 anni dei Week End con la presentazione dell’edizione primaverile delle guide

Presentata a Roma, presso la sede dell’ENIT, l’edizione primaverile dei Week End Gastronomici per un viaggio gastronomico nel territorio delle Marche del nord, tra storia, arte e natura, alla riscoperta della cucina locale di qualità. Sono presenti: Amerigo Varotti – direttore Confcommercio Pesaro e Urbino/Marche Nord, Angelo Serra – presidente Confcommercio Pesaro e Urbino/Marche Nord, Mario Di Remigio – presidente Associazione Ristoratori Pesaro e Urbino, Sandro Pappalardo – consigliere ENIT,  On. Gianluca Caramanna – Consigliere del ministro del Turismo e membro della Commissione attività produttive, commercio e turismo della Camera dei Deputati e l’On. Antonio Baldelli – Commissione trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei Deputati.

Celebrati i 40 anni dei Week End con la presentazione dell’edizione primaverile delle guide
Un momento della presentazione

Ideata da Confcommercio Marche Nord, la formula dei Week End Gastronomici dell’entroterra della provincia di Pesaro e Urbino (comprendente anche 4 comuni della provincia di Rimini) si basa su piatti mai banali, espressione del territorio, pervasi da tradizione, impegno e saper fare e, infine, facenti parte di un ricco menu a prezzi concordati e promozionali con lo scopo di promuovere la cucina dagli impagabili borghi dell’entroterra. Saranno coinvolti a turno, ben 43 ristoranti distribuiti in 30 località perfar scoprire o riscoprire, ai buongustai di tutta Italia e non solo, lungo itinerari inusuali, gli splendidi paesaggi di questa zona incontaminata delle Marche.

Celebrati i 40 anni dei Week End con la presentazione dell’edizione primaverile delle guide
Sopra Mondavio, sotto Sassocorvaro con il lago Mercatale e Terre Roveresche

Le guide sono dei veri e propri libretti – menu, ormai divenuti oggetto di collezione, anche con presenza di annullo filatelico e che indicano le date, i ristoranti aderenti e cenni sulle località. Sono altrettanto indicati in maniera chiara ed invitante, i vari menu proposti, tutti diversi tra loro e ad un prezzo più che conveniente.

Amerigo Varotti, direttore di Confcommercio Pesaro e Urbino/Marche Nord che del progetto è ideatore e conduttore, spiega che “Pesaro e le località della costa vantano da tempo validi chef, mentre nell’entroterra la proposta gastronomica era classica e poco creativa. Negli anni abbiamo convinto i ristoratori a crescere in qualità, elaborando ricette agganciate al territorio e alla memoria storica. E infatti oggi la cucina dell’entroterra ha fatto passi da gigante”.

Celebrati i 40 anni dei Week End con la presentazione dell’edizione primaverile delle guide
Amerigo Varotti

Il segreto del successo di questa iniziativa è legata alla chiarezza e al rispetto dei consumatori: infatti, nelle guide dei Week End Gastronomici sono elencati per ogni giornata e per ogni ristorante, il menu (composto da antipasto, primo, secondo e contorno, dessert e caffè), la tipologia delle bevande, il prezzo e soprattutto l’esclusione di ogni costo di servizio. Inoltre, è obbligatorio proporre in carta vini della provincia di Pesaro e Urbino.

Come sono obbligatori del resto anche i prezzi da rispettare – sottolinea Amerigo Varotti – da noi concordati preventivamente con i vari gestori. La formula è quella del win win: grazie alla quale il ristoratore ha la possibilità di farsi conoscere da una clientela non  habitué del locale, mentre il cliente può degustare ottimi menu a prezzi più bassi di quelli normalmente praticati”.

Celebrati i 40 anni dei Week End con la presentazione dell’edizione primaverile delle guide
Brodetto, Casciotta di Urbino, Passatelli con tartufo e Prosciutto di Carpegna

Inoltre, conclude Amerigo Varotti, “I Week End Gastronomici rappresentano un veicolo di promozione dei prodotti DOP del territorio, come il prosciutto di Carpegna, l’olio di Cartoceto e la casciotta di Urbino, insieme ai vini Sangiovese Colli Pesaresi, Bianchello del Metauro e Pergola rosso DOP. Insieme ovviamente a tante altre eccellenze certificate e DE.CO, denominazioni comunali d’origine. E’ anche per questo che lo scorso febbraio, nell’ambito dei Distretti del cibo di prossimità, è nato ed è stato riconosciuto a livello regionale e ministeriale il Distretto Bio Terre Marchigiane di cui Confcommercio Marche Nord e la nostra Associazione Ristoratori sono soci costituenti”.

Infine, a completare le guide vi è anche una presentazione dei luoghi, perché muoversi per i Week End vuol dire girovagare tra colline e valli, fino a risalire sui più alti rilievi dell’Appennino, alla scoperta di paesi dai nomi antichi come Mombaroccio, Babbucce di Tavullia, Piobbico, Apecchio e Mondavio. Tra l’altro, alcuni di questi sono stati già inseriti nel progetto ”Itinerario della Bellezza” (che ha dato origine anche all’Itinerario Archeologico, all’Itinerario Romantico, all’Itinerario delle Rocche di Francesco Di Giorgio Martini, all’Itinerario dalla corte del Duca Federico, all’Itinerario del Silenzio e della Fede e all’Itinerario Mototuristico). Anche questo progetto è stato ideato da Confcommercio e al quale, nelle guide, è dedicato uno spazio ad hoc.

Celebrati i 40 anni dei Week End con la presentazione dell’edizione primaverile delle guide
Gli Itinerari della Bellezza

Tutto ciò a sottolineare l’enorme importanza del viaggiare e del fare turismo facendosi coinvolgere direttamente e valorizzando in questo modo l’enogastronomia.

I Week End Gastronomici partiranno dal 15 aprile.

Per maggiori informazioni:

confcommerciomarchenord.it

facebook: confcommerciomarchenord.it

instagram: confcommerciomarchenord

instagram: itinerario_della_bellezza 

facebook: Ristoratori+-FIPE Marche Nord