Whisky, Whiskey, Rum, Ron, Rhum, Tequila, Cognac e naturalmente grappa: impara a riconoscerli, a degustarli per apprezzarli meglio e a berli con moderazione
La differenza non si ferma a una E, ma i due prodotti, pur avendo una parte di storia in comune, sono frutto di tradizioni, culture e territori differenti seppur non distanti. Per semplificare: il Whisky è prodotto con l’orzo maltato scozzese che durante il processo di asciugatura viene a contatto con il fumo della torba e da esso ne trae il gusto affumicato, mentre il Whiskey irlandese vede asciugare il suo malto in forni chiusi, quindi senza il contatto con il fumo, in questo modo mantiene tutti i suoi profumi, compreso quello che ricorda il miele. Per conoscere le altre differenze tra i due whisky e i sistemi di produzione dei più noti distillati nazionali e internazionali, vi consigliamo il corso organizzato dall’Associazione ‟A tavola con Bacco”; cinque ore trascorse tra teoria e pratica, è prevista la degustazione di quattro distillati da abbinare a cioccolato e frutta, che vi introdurranno nell’affascinante mondo della produzione e della tecnica di degustazione dei distillati. Il corso vi metterà in guardia anche dai pericoli del bere inconsapevole e vi insegnerà a calcolare quanto si può bere senza incorrere nelle sanzioni stabilite dalle norme di sicurezza, e principalmente senza infrangere quelle del buon senso. Il corso vi spiegherà cosa si distilla per ottenere quel prodotto, quale è il bicchiere giusto per degustarlo e la sua analisi sensoriale e organolettica, in questo modo potrete aggiudicarvi un attestato di partecipazione personalizzato che vi verrà rilasciato alla fine del corso.
Sito ufficiale www.eventidop.com
Fabio De Raffaele