Brazzale e le sue produzioni di qualità

Una storia di famiglia lunga 500 anni che vede come protagonisti, il latte e una grande tradizione casearia.

La famiglia Brazzale opera nel mondo del latte sin dal 1784, essendo così la più antica impresa italiana del settore, con almeno otto generazioni a rappresentarla. Una storia che nasce sull’altopiano di Asiago, dove questa famiglia era presente fin dal ‘500, e prosegue ancora oggi all’insegna di qualità, genuinità e convenienza, obiettivi chiave del suo impegno, nella migliore combinazione di tradizione e innovazione

Alla fine del ‘700 la famiglia Brazzale esercitava il commercio del burro e dei formaggi tra le malghe asiaghesi e la pianura vicentina. Una prima svolta avviene nel 1898 quando Giovanni Maria Brazzale scende in pianura a Zanè, vicino a Thiene, dove acquista una fattoria e realizza il primo burrificio con industriale, subito dopo la prima guerra mondiale.

I passaggi più importanti nei decenni a seguire sono dapprima negli anni ’20 e ’30 l’estensione delle vendite a tutta Italia del marchio Burro delle Alpi, per poi negli anni ’40 e ’50 con un altro con Giovanni Maria Brazzale, nato nel 1903, avviare la produzione pionieristica del formaggio grana nella pianura vicentina, a Camisano Vicentino. Successivamente tra gli anni ’70 e ’80 il gruppo sviluppa il marchio Alpilatte per la vendita di latte e panna UHT, confezionati con la nuova tecnologia per quei tempi Tetrapack.

Brazzale e le sue produzioni di qualità
Roberto Brazzale

Tuttavia è nel 2000 che inizia un passaggio davvero significativo quando il gruppo lancia l’innovativo progetto in Moravia, regione agricola della Repubblica Ceca, dove si trovano grandi disponibilità di terreni, aziende agricole di altissimo livello e condizioni climatiche particolarmente propizie. Così nel 2003 nasce Gran Moravia, formaggio tradizionale a lunga stagionatura, divenuto poi nel 2012 il primo formaggio al mondo a quantificare e comunicare al consumatore il proprio “Water Footprint”. L’ente indipendente di certificazione DNV Business Assurance ha quantificato e attestato che è meno della metà dell’impronta idrica generica dei formaggi. Una nobile iniziativa visto la disponibilità annua limitata e per contro la domanda in crescita. Calcoli che hanno permesso di monitorare l’impatto idrico generato lungo tutta la filiera, così da poter attuare piani congiunti di miglioramento per la salvaguardia dell’ambiente.

Brazzale e le sue produzioni di qualità

Oltre a presentarvi in particolare Gran Moravia, dalla sua ideazione alla sua filiera ecosostenibile, desideriamo sottolineare che Brazzale rappresenta il più antico burrificio d’Italia, iscritto per questo nel registro italiano dei marchi storici. Con il suo Burro Superiore è stato premiato nel 2021, insieme a noti pastry chef tra cui Sal De Riso, nel corso di tre dei più importanti concorsi internazionali e nazionali dedicati al panettone artigianale. Un burro superiore dalla caratteristica lavorazione che prevede la centrifugazione del latte immediatamente dopo la mungitura – per esaltarne le caratteristiche organolettiche e portare nel burro tutte le sue migliori qualità – oltre a essere fra i pochi al mondo a vantare l’84% di materia grassa. La panna, freschissima, dopo la centrifugazione viene affidata a una maturazione di circa 12 ore guidata dall’abilità dello staff tecnico, subito zangolata, per diventare burro entro il giorno successivo alla mungitura del latte. Questo metodo di lavorazione semi-artigianale davvero unico, a catena accuratamente controllata, consente di ottenere un prodotto sopraffino, con una rotondità di gusto e aromi poco sperimentata, una decisa spalmabilità e una texture facile da lavorare. Realizza, in piccoli rollini da 40 grammi, 4 versioni da quella al sale affumicato di Cipro alle salate con erba cipollina, finocchietto selvatico, sale marino integrale. Un formato pratico da portare direttamente in tavola.

Brazzale e le sue produzioni di qualità

Concludendo in ogni attività di Brazzale vuole offrire, a tutte le fasce di consumatori, prodotti della tradizione casearia e del burrificio di elevata qualità, al miglior rapporto qualità/prezzo. Questo gruppo non segue e non condivide pratiche commerciali o industriali, cui non corrispondano effettive qualità offerte al consumatore, che siano tangibili e verificabili. Inoltre Brazzale ha scelto di aggiungere alla qualità dei suoi prodotti la caratteristica della “sostenibilità”, come quella del Water Footprint di Gran Moravia, attraverso la creazione di processi produttivi e filiere “ecosostenibili”, di processi rispettosi al massimo grado dell’ambiente e dell’uomo.