Cantina Roccafiore: l’ Umbria dal carattere, fiero e deciso.

Azienda vinicola, resort, centro benessere e ristorante.
E’ Roccafiore, accoglienza e sostenibilità ambientale nel cuore dell’Umbria.
Di Luciano Nebbia
Siamo nei pressi di Todi a circa 50 chilometri da Perugia, la cantina di proprietà della famiglia Baccarelli dal 1999 (ora guidata da Luca), si staglia proprio sulle colline prospicienti la storica città umbra. L’azienda Roccafiore nasce non soltanto come produttrice di vino, ma ospita anche un bellissimo resort con tanto di spa, centro benessere e ristorante. Progetto di sostenibilità ambientale e di sperimentazione continua, Roccafiore fu tra le prime ad adottare gli impianti fotovoltaici per ridurre al minimo le emissioni di CO2 e l’utilizzo in vigna di biocarburanti, energie rinnovabili e la riduzione dei sistemi idrici ha permesso di praticare un’agricoltura rispettosa ed ecosostenibile.
La vigna si sviluppa su 15 ettari dedicati esclusivamente alla coltivazione di viti autoctone come Grechetto vero simbolo dell’Umbria, Sangiovese, Sagrantino, Montepulciano e Trebbiano Spoletino, con viti che circondano la residenza costituendo un paesaggio mozzafiato.
La cantina consta di ben 90 ettari a bassissimo impatto ambientale, è li che avvengono le fermentazioni, spontanee e con lieviti indigeni, all’interno di vasche d’acciaio inox, mentre gli affinamenti avvengono in grandi botti di rovere da 50hl, in barrique, oltre ad una versione più semplice che fa solo acciaio.
I vini Roccafiore rispettano appieno il territorio umbro e sono caratterizzati dalla freschezza e dall’alta bevibilità, come il Grechetto (molto apprezzato all’estero con l’assorbimento di un buon 50% dell’intera produzione) e i vini rossi, che si presentano con una buona veste tannica, caldi e di buon carattere.
Noi abbiamo scelto per voi Il Roccafiore 2017, un Umbria Sangiovese IGT.
Sangiovese 100% con pigiatura meccanica, macerazione sulle bucce per circa 10/12 giorni e fermentazione a temperatura controllata con lieviti naturali in vasche di acciaio inox, svinatura e soffice pressatura delle vinacce. Segue un affinamento di 24 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia da 50 Hl, e un riposo di 6 mesi in bottiglia.
Il Roccafiore Umbria Sangiovese Igt 2017
14,5 % Vol – € 15
bottiglie prodotte: 10.000
prima annata prodotta: 2007
Si presenta di colore rosso rubino con leggere sfumature granata. Il naso è intenso di fragranti frutti rossi, floreali freschi e note speziate. Troviamo ciliegia (anche sotto spirito), arancia rossa, ribes, prugna, note vegetali di sottobosco, pepe, cardamomo, viola, rosa e trasversali tocchi di grafite. In bocca è fresco, abbastanza morbido, di medio corpo e dotato di un tannino ben integrato per un insieme abbastanza bilanciato. Retrolfatto che insiste felicemente sulle note fruttate fresche di ribes e ciliegia e sulle fragranze di agrumi.
Vino di beva invitante, molto flessibile negli abbinamenti. Ottimo con molti dei piatti della cucina di terra, umbra e non solo.