Cantina La Marchesa Il Melograno. In rosa

il melogranoDegustazione Cantina La Marchesa Il Melograno

Colpisce al primo assaggio: brillante, aromatico, corposo e persistente. Innegabile la potenza cromatica di Melograno, “ricorda i più bei tramonti pugliesi” racconta Marika Maggi, che con Sergio Grasso divide l’appassionata avventura di questa validissima azienda della Daunia, un rosa così elegante e intenso che da solo riesce a fare atmosfera. Evocativa anche l’etichetta che richiama i sentori: un lavoro d’artista realizzato sulla foto, scattata da Marika, di un frutto di melograno, presente nella tenuta. Ai piedi della suggestiva Fortezza Svevo-Angioina di Lucera, Cantina La Marchesa nasce come viticoltrice nel 1988.

Dodici ettari di vigneto che strategicamente circondano l’azienda, un tempo solo conferitrice, ma che dal 2007 si è coraggiosamente messa in proprio attuando il completo controllo della filiera: coltivazione, vinificazione, imbottigliamento, sino alla commercializzazione, preziosa fase finale che opera su un’attenta ed empatica selezione della clientela, un modo nuovo ed efficace di fare imprenditoria. Non puntano ai grandi numeri, Sergio e Marika, non sarebbe possibile vista la gestione quasi “familiare”, producono al momento ottantamila bottiglie divise fra cinque significative etichette, una più interessante dell’altra…

Il loro impegno sta nel realizzare vini di qualità, per un pubblico di nicchia, da vendere a prezzi contenuti e appetibili “perché il vino emozionante e ben fatto possa arrivare sulle tavole di tutti, semplici curiosi, intenditori e appassionati”, afferma Marika. E sapete come sta andando? Alla grande! Grazie a una importante sinergia di razionalità e passione, preparazione e umiltà, radici e libertà. Solo vitigni autoctoni, per un appassionato racconto del territorio, coltivazione nel rispetto della tradizione e dell’ambiente, lavorazioni a mano, potatura fatta da persone di lunga esperienza che sanno operare in sintonia con clima, stagioni ed esigenze delle singole piante. “Il vino nasce in vigna” afferma Sergio Lucio Grasso, terza generazione di imprenditori agricoli (uva, cereali, olio), che segue con competenza ogni fase dalla vigna alla cantina, con un piccolo e ben armonizzato team, che condivide il progetto di un vino che corrisponda al territorio più che all’enologo, e ne è convinto anche il giovane enologo, Luca Scapola.

IL MELOGRANO 2012 DAUNIA ROSATO IGT
12,5% vol – € 5,50
Uve: nero di Troia 80%,
montepulciano 20%
Bottiglie prodotte: 25.000
www.vinilamarchesa.it

Un vino forte e delicato, maschile e femminile, che può sostenere gli abbinamenti più insoliti. E riesce a convincere anche quelli che il rosé… Le uve crescono su terreni sabbioargillosi, calcarei, con clima asciutto ed esposizione a sud. Raccolta manuale dal 10 al 25 ottobre, diraspapigiatura con strumenti enologici di nuova generazione. Fermentazione alcolica di cinque ore sulle vinacce e maturazione dai tre ai sei mesi in bottiglia. E vibra nel calice il sole del Tavoliere, rosa intenso brillante mentre al naso è fresco e dolce; si avvertono note fruttate di ciliegia, lampone (anche in gelatine), gelso, pesca, mela e agrumi, con leggeri tropicali di mango e banana, seguiti da floreali di rosa. Bocca lievemente più severa, per un’evidente freschezza giovanile in via di integrazione che sollecita forte il frutto con una bella tendenza agrumata.
Gustatelo con del baccalà gratinato.