Ercole Olivario – Sezione Olive da Tavola
Terza edizione del concorso nazionale che premia le migliori olive prodotte e trasformate in Italia

Si sono aperte le iscrizionialla terza edizione del Premio Ercole Olivario -Sezione “Olive da tavola”, concorso nazionale che premia le migliori realtà aziendali italiane del settore olivicolo-oleario con la novità di poter far degustare alla commissione anche campioni di paté di oliva e, attraverso il profilo sensoriale analizzato, lavorare all’innalzamento della qualità delle olive prodotte.

Il concorso è riservato a olivicoltori e produttori singoli o associati nonché ad aziende con certificazione DOP che presentino campioni di olive prodotte e trasformate nel territorio italiano nella stagione olivicola 2022-2023 e rientranti, per le loro caratteristiche, nelle due categorie previste dal regolamento: Olive al naturale comprendente olive fermentate al naturale e disidratate e/o raggrinzite e Olive conciate secondo i metodi di lavorazione Castelvetrano e Sivigliano. Quest’anno sarà data la possibilità di partecipazione anche alle Olive denocciolate e alle Olive condite con l’aggiunta dispezie e/o aromi naturali. Le iscrizioni saranno possibili fino al 31 ottobre 2023.
Martina Bacceli, vice capo panel del comitato di assaggio della sezione “Olive da tavola” dell’Ercole Olivario ha sottolineato che: “Le olive sono un prodotto tipicamente mediterraneo, espressione della tradizione gastronomica di tutti i paesi che si affacciano sul mediterraneo, sia in forma di aperitivo, che cotte all’interno di preparazioni più elaborate”. Poiché per rendere edibili le olive si segue il processo di deamarizzazione, seguendo metodi diversi, diventa difficile per i consumatori “riconoscere una buona oliva da uno scaffale di supermercato”. Per questo motivo si devono fornire ai consumatori dei parametri qualitativi per una scelta corretta.

Il concorso – organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il Ministero delle imprese e del Made in Italy ed Agenzia ICE, con il sostegno di UNAPROL Consorzio Olivicolo Italiano, di Italia Olivicola e del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari Sede di Pescara) manterrà gli stessi criteri di rigiditàche contraddistinguono l’Ercole Olivario e la sua trasparenza è garantita in particolare dalla modalità di acquisizione dei campioni di prodotto che avverrà mediante il prelievo diretto in azienda da personale qualificato, con la garanzia della presenza di tutti i requisiti richiesti dal regolamento.

La commissione di degustazione,composta da otto degustatori del CREA IT Sede di Pescara guidati dal capo panel, riconosciuto dal COI, Barbara Lanza e dal vice capo panel Martina Bacceli, stabilirà i vincitori dell’edizione 2023, assegnando i premi, al primo e secondo classificato per le due categorie in gara, e le Menzioni di merito previste dal regolamento e attribuite alle aziende con punteggio di almeno 80/100.
I riconoscimenti speciali di questa edizione saranno:
– la Menzione di merito Impresa biologica, riservata all’impresa in possesso di idonea certificazione che abbia conseguito il punteggio più alto;
– la Menzione di merito Impresa Donna, assegnata all’impresa femminile con il punteggio maggiore;
– la Menzione di merito Giovane Imprenditore, riconosciuta all’impresa con titolare fino a 40 anni d’età, che abbia ottenuto il punteggio più alto.
La proclamazione dei vincitori avverrà in conferenza stampa a metà dicembre 2023, mentre la consegna dei premi e dei riconoscimenti speciali è in programma a Perugia in occasione della cerimonia di premiazione della XXXII edizione del concorso nazionale “Ercole Olivario”.

Le finalità che si propone il concorso Ercole Olivario sezione “Olive da tavola” vi sono: la valorizzazione delle migliori olive da mensa provenienti da diversi ambiti territoriali di produzione, il sostegno agli operatori del settore orientato al miglioramento della qualità del prodotto e delle tecniche di produzione, l’esaltazione della figura dell’assaggiatore italiano come professionista in grado di valutare e comunicare la qualità e la promozione dei territori d’origine delle olive da mensa, espressione di diverse tradizioni olivicole.
Per maggiori informazioni:
Segreteria Nazionale del Concorso Ercole Olivario
c/o Promocamera – Azienda Speciale Camera di Commercio dell’Umbria
Tel. +39 075 9660589 / 075 9660369