ERCOLE OLIVARIO XXXI EDIZIONE

Due giorni intensi e coinvolgenti a Perugia, che sono culminati nella premiazione dei migliori oli extravergini di oliva d’Italia

Venerdì 17 marzo una interessante anteprima svoltasi negli splendidi spazi dello storico Teatro della Sapienza. Struttura, la cui origine si fa risalire alla fine del XIV secolo, ristrutturata nell’ottocento e che oggi appare nell’incantevole aspetto neogotico che al suo interno conserva una splendida cappelletta del ‘300 con un affresco della scuola di Giotto. La serata, presieduta da Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria e del Comitato di Coordinamento dell’Ercole Olivario, ha visto la consegna dei riconoscimenti ai vincitori de “La Goccia d’Ercole”, sezione del concorso Ercole Olivario introdotta per premiare quelle aziende che pur avendo piccole produzioni, sono riuscite a produrre un lotto omogeneo da 5 a 9 quintali.

Due giorni intensi e coinvolgenti a Perugia, che sono culminati nella premiazione dei migliori oli extravergini di oliva d’Italia
Cappella del ‘300 con affresco giottesco

Questi i vincitori:

Categoria Extravergine Fruttato Medio

1° classificato Azienda Terre Caudine di Alessio Iannucci dalla Campania

2° classificato Azienda Agricola Savino dalla Puglia

Categoria Extravergine Fruttato Intenso

1° classificato Azienda Agricola Spaccavento della Puglia

2° classificato Azienda Frantoio di Croci della Toscana

Categoria DOP/IGP Fruttato Medio

1° Primo classificato Azienda Terraliva di Frontino Giuseppina dalla Sicilia

Categoria DOP/IGP Fruttato Intenso

1° classificato Azienda Agricola Biologica Titone dalla Sicilia

Focus dei lavori l’intervento di Ivana Jelinic, amministratore delegato di ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo) che ha affrontato un tema di grande attualità: “Il turismo dell’enogastronomia e delle produzioni in Italia, fattore primario di internazionalizzazione”.

Due giorni intensi e coinvolgenti a Perugia, che sono culminati nella premiazione dei migliori oli extravergini di oliva d’Italia
Teatro della Sapienza

A seguire è stata presentata la nuova progettualità di Ercole Olivario,moderata dal Segretario Generale della Camera di Commercio dell’Umbria Dr. Federico Sisti, con interventi a cura dei partner del progetto che hanno messo in evidenza le linee d’azione per l’immediato futuro. Le iniziative proposte riguardano: un’indagine curata da Borsa Merci Telematica  Italiana per certificare il valore della qualità degli oli Ercole Olivario; la definizione del progetto la “Carta degli Oli”,sull’esempio della “Carta dei Vini”, promosso in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio, ENIT e la Fondazione Evoo School; la presentazione della terza edizione dei concorsi “Extra Cuoca” ed “Olive da tavola” ; un programma di coinvolgimento dei territori con la creazione di un network di Premi regionali con funzione di selezione per le fasi del Concorso, come già avviene per il Lazio e per l’Umbria; le azioni di promozione all’estero in collaborazione con ICE (Istituto per il Commercio Estero) ed Assocamerestero; una più forte sinergia tra il mondo della produzione olivicola e l’ambito universitario, in particolare con il coinvolgimento del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia; infine, l’apertura al sociale con il sostegno all’Associazione Malattie Rare “Mauro Baschirotto”.

Due giorni intensi e coinvolgenti a Perugia, che sono culminati nella premiazione dei migliori oli extravergini di oliva d’Italia
Cerimonia di premiazione a Palazzo dei Priori

Il giorno successivo, sabato 18 marzo, nella incantevole Sala de Notari dello storico Palazzo dei Priori, si è svolta la cerimonia di premiazione della XXXI Edizione dell’Ercole Olivario. Ha aperto la giornata l’ing. Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria e del Comitato di coordinamento dell’Ercole Olivario, che ha messo in evidenza l’importanza assunta in questi anni dal Premio Ercole Olivario come strumento di promozione del comparto olivicolo. Infatti ha dichiarato che: “L’Ercole Olivario è un patto che abbiamo stretto con il mondo olivicolo, ai fini della valorizzazione di un prodotto straordinario, frutto di un ambiente vocato da millenni alla coltivazione dell’ulivo. Un comparto che rappresenta un mondo antico, ma sempre nuovo, grazie al lavoro, all’impegno ed alla passione dei produttori e che sta intercettando sempre di più una “linea verde”, affacciandosi nel mercato nuovi protagonisti, forze fresche, giovani e donne”.

Due giorni intensi e coinvolgenti a Perugia, che sono culminati nella premiazione dei migliori oli extravergini di oliva d’Italia
I premi

Mencaroni ha poi proseguito ponendo l’accento sull’affermarsi delle eccellenze agroalimentari e artigianali dei territori, ricordando inoltre, la creazione di una rete di premi regionali come selezione per le fasi finali dell’Ercole Olivario ricordando l’importante ruolo svolto dai nuovi partner che “stanno dando vita a delle collaborazioni capaci di rendere l’Ercole Olivario un progetto di Sistema: Agroqualità, Borsa Merci Telematica Italiana, Agenzia ICE, l’Università di Perugia, l’Assocamerestero e l’associazione Città dell’olio“.

Ad intervenire inoltre Alla cerimonia di premiazione, condotta da Federico Sisti, segretario generale della Camera di Commercio dell’Umbria, sono intervenuti Gabriele Giottoli, assessore allo Sviluppo Economico ed al TurismodelComune di Perugia, Roberto Morroni, vice presidente della Regione Umbria e assessore alle politiche agricole e agroalimentari, Lorenzo Natale, capo panel dell’edizione 2023 dell’Ercole Olivario, e Martina Bacceli, vice capo panel della sezione “Olive da Tavola” del CREA-IT di Pescara, che ha provveduto alla consegna dei premi ai vincitori della seconda edizione della sezione “Olive da Tavola” già proclamati a Perugia nello scorso anno nel mese di dicembre.

Due giorni intensi e coinvolgenti a Perugia, che sono culminati nella premiazione dei migliori oli extravergini di oliva d’Italia
Olive da tavola

Ecco gli 8 premi assegnati, in rappresentanza delle migliori produzioni di tutta Italia, per le quattro categorie in gara:

Per la Categoria olive al naturale – fermentate al naturale 

1° Classificato – l’azienda Terre Salentine soc. agr. semplice – Puglia

2° Classificato – cooperativa la Peranzana Alta Daunia – Puglia

Per la categoria olive disidratate e/o raggrinzite

1° Classificato – l’azienda Americo Quattrociocchi – Lazio

2° Classificato – l’azienda Feudo Euchinia di Dugo Vincenzo – Sicilia

Per la categoria olive conciate – lavorate con il metodo Castelvetrano

1° Classificato – la Società Agricola Pisciotta – Sicilia 

2° Classificato – l’azienda Terramia Soc. Coop. – Sicilia

Per la categoria olive conciate – lavorate con il metodo Sivigliano

1° Classificato – l’Azienda Agricola Capuano – Puglia

2° Classificato – l’azienda L’Olivicola Casolana – Abruzzo

Durante la cerimonia sono stati consegnati i 7 premi speciali previsti quest’anno:

Amphora Olearia per la miglior confezione, all’azienda CM Centumbrie srl di Magione (Pg), Umbria;

Menzione Speciale Olio Biologico all’olio e.v.o. biologico “U’ Ciuri” Olio Igp Sicilia dell’Azienda Agricola Biologica Miceli & Sensat di Roccamena (Pa), Sicilia;  

Menzione “Olio Monocultivar” all’olio e.v.o. Mimì Monocultivar Coratina dell’Azienda Agricola Donato Conserva di Modugno (BA), Puglia;

Menzione di merito “Giovane imprenditore” assegnata ai migliori titolari under 40 degli oli ammessi in finale: Frantoio Oleario Narducci e Azienda Agraria Alessandro Donati dal Lazio; Azienda Agricola Giacomo Nieddu dalla Sardegna; Azienda Etna Island dalla Sicilia; azienda CM Centumbrie srl dall’Umbria e Frantoio di Valnogaredo dal Veneto;

Menzione di Merito Impresa Digital Communication all’azienda Terraliva di Frontino Giuseppina con sede a Siracusa, Sicilia;  

Due giorni intensi e coinvolgenti a Perugia, che sono culminati nella premiazione dei migliori oli extravergini di oliva d’Italia
Roma – Tempio di Ercole Olivario

Menzione di Merito Impresa Donna alle migliori imprese femminili: Marina Palusci, dall’Abruzzo; Tenute Librandi Pasquale Società Agricola, Azienda Agricola Sorelle Garzo, Azienda Agricola Costantino Mariangela, dalla Calabria; Torretta srl, dalla Campania; Società Agricola Rocca Pietro e Rita, Frantoio Manestrini di Nicoletta Manestrini, dalla Lombardia; Marina Colonna, dal Molise; Azienda Agricola Bisceglie Maria, Azienda Agricole Di Martino sas, Azienda Agricola Serrilli Pia Gloria, dalla Puglia; Masoni Becciu di Deidda Valentina, dalla Sardegna; Etna Island, Terraliva di Frontino Giuseppina, Frantoi Cutrera, dalla Sicilia; Azienda Agricola Buoni o Del Buono Maria Pia- Podere Ricavo, dalla Toscana; CM Centumbrie srl, Decimi di Romina Segoloni, dall’Umbria.

Assegnata poi la Menzione di Merito “Giorgio Phellas – Turismo dell’olio” all’Oleificio Torchia di Tiriolo (Cz), Calabria.

Due giorni intensi e coinvolgenti a Perugia, che sono culminati nella premiazione dei migliori oli extravergini di oliva d’Italia
I vincitori dell’Ercole Olivario

Infine, molto attese, ecco le 12 etichette premiate, in rappresentanza delle migliori produzioni di tutta Italia, che hanno brillato nelle due distinte categorie previste, Extravergine e oli extravergini certificati DOP, IGP:

Per la categoria Dop/Igp Fruttato Medio

1° Classificato – Letizia Dop Monti Iblei Gulfi dell’azienda Rollo di Ragusa, Sicilia

 2° Classificato – Hirpinia Dop Irpinia Colline dell’Ufita dell’azienda San Comaio di Zungoli (Av), Campania

 3° Classificato – Villa Zottopera Dop Monti Iblei Gulfi dell’azienda agrobiologica Rosso di Chiaramonte Gulfi (Rg),Sicilia

Per la categoria Dop/Igp Fruttato Intenso

1° Classificato – Prunicce Olio IGP Toscano dell’azienda agricola Biserno di San Vincenzo (Li), Toscana  

 2° Classificato – Quattrociocchi Olio IGP di Roma dell’azienda Americo Quattrociocchi di Terracina (Lt), Lazio

Due giorni intensi e coinvolgenti a Perugia, che sono culminati nella premiazione dei migliori oli extravergini di oliva d’Italia
Olio IGP Roma di A. Quattrociocchi

Per la categoria Dop/Igp Fruttato Leggero

1° Classificato – San Giuliano dell’azienda Domenico Manca di Alghero (Ss), Sardegna

Per la Categoria Extravergine Fruttato Medio

1° Classificato – Ispiritu Sardu dell’Azienda Masoni Becciu di Deidda Valentina di Villacidro (Ca), Sardegna

2° Classificato – Cuncordu dell’Azienda Nicola Solinas di Villacidro (Ca), Sardegna

3° Classificato – Riserva della Società agricola Giovanni Cutrera di Chiaramonte Gulfi (Rg), Sicilia 

Per la categoria Extravergine Fruttato Intenso

1° Classificato – Olio Evo Cetrone In dell’Azienda Agraria Alfredo Cetrone di Sonnino (Lt), Lazio

2° Classificato – Verde Mare dell’azienda Cosmo di Russo di Gaeta (Lt), Lazio

3° Classificato – Blend Oro dell’azienda Intini srl di Alberobello (Ba), Puglia

Infine segnaliamo che gli oli vincitori della XXXI edizione del premio nazionale Ercole Olivario 2023 e le olive vincitrici della sezione “Olive da Tavola” del 2022 protagonisti delle degustazioni di lunedì 3 aprile al Vinitaly di Verona presso il “SOL&Agrifood”. Sarà la prima tappa del percorso di promozione nazionale ed internazionale delle eccellenze olearie ed olivicole italiane premiate con l’Ercole Olivario che vedrà azioni durante tutto l’arco dell’anno.