Estate 2022! Otto vini per pranzi e cene all’aperto

Otto aziende e altrettante etichette, tra bianchi, rossi e rosati, da bere nel corso di questa lunga estate

Le previsioni sono piuttosto chiare, l’estate ci farà compagnia per molte settimane ancora! E allora continuiamo a godercela magari in compagnia, e perchè no bevendo ottimi vini italiani. Ecco otto etichette da abbinare a piatti di pesce, carni alla griglia e molto altro.

BARILIOTT, AGLIANICO DEL VULTURE DOC
TOMMASI – PATERNOSTER (BASILICATA)

Estate 2022! Otto vini per pranzi e cene all'aperto

Bariliott, è un Aglianico del Vulture rosso rubino brillante, dai riflessi vivaci. Al naso si ritrovano intensi sentori di frutti rossi come ciliegia e prugna, mentre al palato presenta tannini in evidenza e una buona freschezza e sapidità, che lo rendono particolarmente piacevole e succoso con sentori di arancia sanguinella. Vino da tutto pasto, si accompagna ottimamente a carni alla griglia, formaggi a media stagionatura, salumi e insaccati.

TERRE LONTANE – CALABRIA ROSATO IGT CALABRIA
LIBRANDI (CALABRIA)

Estate 2022! Otto vini per pranzi e cene all'aperto


Il Terre Lontane Calabria Igt è il rosato per eccellenza che celebra l’antica tradizione che lega la cantina di Cirò Marina ai vini rosé, da sempre presenti sulle tavole calabresi. Realizzato da uve Gaglioppo (70%) e Cabernet Franc (30%), il Terre Lontane è un vino fresco, fruttato e vellutato, gradevole e complesso allo stesso temo che, come suggerisce il nome stesso, è espressione del territorio calabrese. Si distingue per un colore rosato tenue – ottenuto grazie a una breve macerazione – che gli conferisce un tratto particolarmente moderno. A tutto pasto, si sposa ad affettati misti e a primi e secondi a base di pesce meglio ancora se in umido con pomodoro.

COLLIO RISERVA 2017
GRADIS’CIUTTA (FRIULI)

Estate 2022! Otto vini per pranzi e cene all'aperto

Il Collio Riserva dell’azienda vitivinicola Gradis’ciutta, rappresenta la personale interpretazione di Robert Princic delle caratteristiche uniche del Collio con l’intento di unire armoniosamente vitigni altamente identitari e rappresentativi di questo territorio. Un vino che può definirsi “Riserva” in quanto è sottoposto ad un periodo di invecchiamento, compreso l’eventuale affinamento, non inferiore ad un anno. Fine e complesso, fa dell’eleganza il suo punto di forza. Ha un bouquet delicato e floreale, dai sentori di fiori di lime, acacia, lillà e un’accattivante nota salina. Un vino da aperitivo o da meditazione se servito piuttosto fresco. A temperatura più elevata è interessante con pesci saporiti al forno, carni bianche in umido o con formaggi stagionati.


ROSATO IGT
PIGHIN (FRIULI)

Estate 2022! Otto vini per pranzi e cene all'aperto

Un vino che è un inno alla primavera, perfetto per la bella stagione: aromatico e profumato, da abbinare con minestre, carni bianche, bolliti e piatti a base di pesce, anche crudo. Questo è il Rosato IGT firmato Pighin ricordo al naso sentori fini e delicati di lampone, di ciliegia e di fragoline, che diventano presto schietti e piacevoli profumi di anguria, di melograno e di arancia sanguinella. Il bouquet floreale è ricco e gradevole: Ciclamino, Peonia, Geranio e Lillà. Il sentore leggermente piccante di pepe rosa si unisce a una sensazione di tenue e fragrante dolcezza.

PINOT BIANCO MYÒ 2020
ZORZETTIG (FRIULI)

Estate 2022! Otto vini per pranzi e cene all'aperto

La linea Myò di Zorzettig racconta il buono e il bello di un Friuli sostenibile, in uno stile che rivitalizza la tradizione. L’approccio è sartoriale dal vigneto all’affinamento: una scelta meticolosa dei migliori grappoli provenienti da vigne storiche, precede vinificazioni e affinamenti in legno, modulati a seconda dell’annata e del vitigno, per vini irripetibili. L’identità friulana è vera, chiara, marcata, sempre espressa con gentilezza. Tensione e vivacità, schiettezza e forza si accompagnano a grazia e finezza in ogni sorso.

TENUTA MORAIA MAREMMA TOSCANA VERMENTINO BRUT
PICCINI 1882 (TOSCANA)

Estate 2022! Otto vini per pranzi e cene all'aperto

Vermentino brut a denominazione Maremma Toscana Doc, nasce nel cuore della Maremma, territorio caratterizzato dalla presenza del mare che, con i suoi aromi mediterranei, influenza positivamente i vini prodotti. Il Mar Tirreno lo si ritrova nel naso di questo vino, dove si evidenzia originalità aromatica tra note tropicali di guava e ananas, erbe aromatiche come anice e salvia, con un tocco agrumato e una lieve piccantezza, il finale è ricco e avvolgente. Sapido ed energico, secco quanto basta per abbinamenti con frutti di mare e pesca da lenza al forno, zuppe di pesce ma anche un’ottima scelta per l’aperitivo.

VALDOBBIADENE D.O.C.G. SPUMANTE SUPERIORE DI CARTIZZE
LE COLTURE (VENETO)

Estate 2022! Otto vini per pranzi e cene all'aperto

Il Cartizze di Le Colture nasce in un luogo meraviglioso, una collina fitta di vigneti considerata come il cuore della denominazione. È qui infatti che la glera raggiunge la migliore maturazione possibile portando a vini profondi e sfaccettati con una complessità olfattiva davvero unica. Giallo paglierino chiaro, dal perlage molto fine e persistente. Al naso esprime la quintessenza della tipologia grazie a note fruttate di mela e di pera, di pesca, di albicocca, rosa e agrumi cui fanno seguito sentori di mandorla glassata. Una complessità rara, che apre ad un assaggio soffice e cremoso, ben equilibrato da una freschezza ben presente e definita. Appagante e vellutato, chiude con un finale di ottima persistenza.

LA CANTINA PIZZOLATO (VENETO)
SPUMANTE ROSATO EXTRA DRY

Estate 2022! Otto vini per pranzi e cene all'aperto

SPUMANTE ROSATO EXTRA DRY

Lo spumante biologico vegano Pizzolato è un rosè spumante di grande eleganza, con la sua bottiglia in rosa e la sua etichetta ricca di dettagli glitter. Un vino affascinane, ideale da abbinare a tutti gli appetizer, tra i rosati più venduti in Svezia. Un vino armonico, fruttato con sentori delicati di marasca e note floreali. Sono le donne ad apprezzare maggiormente il gusto delicato e il suo perlage fine, equilibrato ma di intenso carattere. La bottiglia, in vetro leggero, ha il nome di “M-use”, da musa ispiratrice a Multi-Uso: questa bottiglia, infatti, nasce per non essere buttata ma riutilizzata come oggetto di design nei vostri spazi più belli: può diventare un elegante bottiglia per l’acqua, un porta spezie o ancora un porta fiori capace di rendere la propria casa ancora più chic.