ICHNUSA AMBRA LIMPIDA
In arrivo dal birrificio di Assemini una piacevole e "brillante" novità

Il 12 dicembre dello scorso anno il birrificio di Assemini ha invitato tutti i suoi dipendenti, le loro famiglie e le persone care per assaggiare in anteprima l’ultima nata di casa Ichnusa: Ambra Limpida, una lager filtrata di 5% vol. Un’esperienza che, nei mesi successivi, il birrificio ha portato in tutta l’isola e nel resto del Paese. Dapprima la birra sarà distribuita nel canale Ho.Re.Ca. con una bottiglia da 30 cl e/o un fusto da 20 litri. Nel canale GDO sarà distribuita una bottiglia da 45 cl. a partire dal mese di marzo. La bottiglia scelta per la distribuzione, è una bottiglia particolare, frutto di un ritrovamento nei depositi del birrificio di un vecchio prototipo mai utilizzato prima e si pensa di utilizzarla come vuoto a rendere perlomeno in Sardegna.

Ichnusa ha ottenuto questo nuovo prodotto, da una selezione di malti d’orzo caramello. Alla selezione di cereali e luppoli, Ichnusa ha aggiunto un tocco di riso coltivato in Sardegna, nella provincia di Oristano, che dona leggerezza alle sue note aromatiche e rimarca il forte legame del birrificio di Assemini con il suo territorio. Ichnusa Ambra Limpida è stata realizzata con un nuovo processo di produzione, in modo che i luppoli, inseriti più tardi nel processo di bollitura, conservino il loro profumo intenso e piacevole.

Il birrificio nasce nel 1912 quando Amsicora Capra acquista lo stabilimento di Cagliari e rilancia il birrificio e il marchio Ichnusa. Nel 1945, dopo il difficile periodo delle due guerre mondiali, Ichnusa riprende l’attività e diventa uno dei simboli della Sardegna. Nel 1967 viene inaugurato il nuovo birrificio di Assemini, in località Macchiareddu Grogastu, il primo in Italia ad installare serbatoi di fermentazione verticali cilindrico – conici. Nel 2012, per festeggiare il centenario del birrificio, viene lanciata Ichnusa Cruda, una lager non pastorizzata e dal sapore intenso. Oggi Ichnusa fa parte di un’azienda più grande (Heineken) ma quello di Assemini resta l’unico birrificio di produzione restando fedeli alle tradizioni e meritandosi riconoscimenti internazionali come, ad esempio, il Superior Taste Award assegnato dall’International Taste & Quality Institute di Bruxelles.

La forza di Ichnusa affonda le sue radici nell’origine geografica e nel forte legame con l’isola, consolidato nel corso degli anni con molteplici attività e manifestazioni volte a coinvolgere e valorizzare il territorio. Della Sardegna, Ichnusa conserva l’istinto, il cuore, la fierezza. Una birra controcorrente, fedele alla tradizione ma orgogliosa di seguire una strada soltanto sua. Ricordiamo inoltre, i più appassionati consumatori di birra in Italia, con circa 60/70 litri pro capite, sono proprio i sardi e che la seconda area dove si beve più birra è Roma con 35/37 litri pro capite.
Ichnusa quindi, da oltre 110 anni ha prodotto e produce birre di qualità e buona bevibilità come la Ichnusa Anima Sarda (una lager da 4,8% vol., che si può trovare in vetro da cl. 20, 33, 66; lattine da cl. 33 e 50; fusto da l. 30), la Ichnusa Non Filtrata (lager da 5% vol., che si può trovare in vetro da cl. 50 per la GDO e da cl. 33 per il canale HoReCa e che da si può trovare anche in confezione da 4 bottiglie da cl. 20), l’Ichnusa Cruda (creata per il 100° anniversario del birrificio, è una lager da 4,9% vol. che si può trovare in vetro da cl. 66 e nel canale HoReCa in vetro da cl. 33), l’Ichnusa Limone (una radler da 2% vol. che si trova in vetro da cl. 33 in cluster da 3 bottiglie).

Per quanto riguarda Ichnusa Ambra Limpida, il Direttore del birrificio Matteo Borocci afferma: “Ichnusa Ambra Limpida è il risultato del lavoro di tutte le persone del Birrificio di Assemini che da oltre un anno si sono dedicate a questa nuova birra. Le prime reazioni sono state estremamente positive, e ne siamo orgogliosi, ma è un viaggio appena iniziato e ci auguriamo che quest’estate venga apprezzata sempre di più”.

Degustazione
a cura di Antonio Marcianò ed Henry Ross

La degustazione di Ambra Limpida nasce con un accattivante inganno visivo, un trompe l’oeil, infatti nel bicchiere la birra si presenta di un bel colore ambra carico luminoso e limpido accompagnato da una schiuma spessa, compatta, persistente e di un colore quasi nocciola. Da ciò ti aspetti una birra di grande struttura e di sensazioni importanti ma nulla è scontato… La birra presenta sentori erbacei e luppolati con un gusto fresco e vegetale con note dolci maltate accompagnate da una eccezionale e rinfrescante bevibilità (sicuramente aiutate dal riso). Davvero una bella sorpresa per l’ultimo prodotto di casa Ichnusa che è infatti una lager filtrata con gradazione alcolica del 5% vol. che la rende adatta ad ogni possibile consumo.