Il valore strategico della formazione enogastronomica in Italia

Ministero, Ambasciatori del Gusto e Re.Na.I.A insieme per la formazione delle nuove generazioni del settore enogastromico

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MiPAAF), l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto (AdG) e la Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri (Re.Na.I.A.) si impegnano a collaborare per offrire ai giovani studenti del settore agroalimentare ed enogastronomico italiano prospettive formative nuove e più concrete e promuovere le eccellenze del patrimonio enogastronomico italiano, anche in chiave innovativa e sostenibile. Lo scorso 2 marzo è stato siglato dal Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli, dalla Presidente degli Ambasciatori del Gusto Cristina Bowerman e dal Presidente di Re.Na.I.A. Luigi Valentini, alla presenza del Viceministro allo Sviluppo Economico Alessandra Todde, un inedito Protocollo d’Intesa che ha tra le finalità la volontà di ampliare l’offerta formativa rivolta a studenti e corpo docente, stimolare una maggiore integrazione tra scuola e mondo del lavoro, realizzare attività di orientamento per i giovani in relazione alle prospettive occupazionali, sviluppare ulteriori percorsi educativi, integrando le attività già in essere e rafforzare la tutela e la valorizzazione dei prodotti agroalimentari italiani, promuovendo il legame indissolubile tra il mondo della cucina professionale e il comparto agricolo, alimentare e ittico italiano.
Quella promossa con l’accordo è un’attenzione nuova verso il settore, giudicata essenziale e urgente in ottica di promozione del Sistema Paese. Lo sviluppo, la salvaguardia e la competitività del comparto agroalimentare ed enogastronomico passano inevitabilmente attraverso la formazione delle nuove generazioni. Contestualmente, questa intesa rappresenta uno stimolo concreto a innovare gli strumenti formativi: a tale proposito, tra le iniziative che verranno promosse dalle parti, c’è la realizzazione di un ricco calendario di didattica digitale arricchito da quattro lezioni in presenza – la prima si è svolta il 4 marzo a Udine per proseguire poi nel corso dell’anno con Milano, Napoli e Altamura (Ba) – curate dagli Ambasciatori del Gusto, trasmesse in streaming e rese accessibili a tutti gli studenti su scala nazionale.
La sinergia intende arricchire l’offerta di competenze tecnico professionali ma anche l’acquisizione di quelle abilità relazionali e manageriali divenute imprescindibili.