L’Azienda Quattrociocchi apre una nuova struttura a Terracina.
Nasce un nuovo polo di attrazione e sviluppo, di alta qualità, per l’Olio Extravergine di Oliva e per prodotti alimentari a base di olio extravergine

Domenica 25 luglio scorso, è stata inaugurata la nuova struttura dell’Azienda Agricola Biologica Quattrociocchi situata nei pressi di Terracina (LT) sulla Pontina. Una struttura enorme di ben 3.036 mq coperti, che comprendono ben 4 linee di lavorazione per una produzione oraria di 115/120 quintali, laboratori per la produzione di sott’oli, salse, creme dolci e salate, marmellate, confetture, ecc., sala di degustazione professionale, spazi per le degustazioni dei visitatori (con tavoli alti sistemati dietro il colonnato), un punto vendita spazioso e ricco di tutte le eccellenze di Americo Quattociocchi. Inoltre vi è un ampio parcheggio e belle strutture erbicole con piante ed erbe aromatiche che abbelliranno la struttura in ogni stagione.

L’Azienda è tesa a raggiungere le emissioni zero con l’applicazione di pannelli fotovoltaici sul tetto (già in loco) e l’utilizzo del nocciolino per il riscaldamento (già in essere).
Altra tentazione, che sarà sicuramente raggiunta anche se non al 100%, è la produzione diretta dei prodotti utilizzati nelle preparazioni in vendita e cioè verdure, frutta, pomodori, ecc. Altra ambizione è quella di produrre direttamente la pasta a marchio Quattrociocchi con l’utilizzo di solo grano locale.

Detto della struttura che è decisamente imponente, bella, molto curata, in perfetta sintonia con la natura circostante e ricca di attenzioni per i clienti, passiamo alle parole di Americo Quattrociocchi sulle motivazioni dello spostamento. Dietro nostra sollecitazione dice: “Qui non mi danno la possibilità di allargare la mia azienda, perché la zona sarebbe piena di ammennicoli vari. Questo non lo so. Però, sono un’azienda che ha in carico qualche decina di operai e che vorrei espandermi ad altri settori alimentari, tanto più che la vendita dei miei prodotti per la maggior parte va all’estero. Quindi stare ad Alatri, la mia città, o Terracina dove mi permettono di costruire un’azienda per le mie capacità lavorative non mi cambia nulla. Quindi ho deciso di trasferirmi dove appunto mi permettono di sviluppare ed incrementare la mia azienda”.

Abbiamo chiesto, subdolamente, se la motivazione principale non fosse l’inutile battaglia per la DOP Frosinone e quindi la ricerca della DOP Colline Pontine, ma Americo risponde prontamente che non ha assolutamente bisogno della DOP per vendere il suo prodotto e che anzi l’olio extravergine d’oliva che produce non è mai abbastanza, soprattutto per la vendita all’estero aggiungendo che “Al massimo potrei aderire alla prossima denominazione Olio di Roma IGP”

Per la precisazione, il 30 marzo scorso è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la proposta di registrazione dell’Olio di Roma IGP. Naturalmente, la pubblicazione è un passaggio obbligato per ottenere il riconoscimento IGP in sede comunitaria. All’atto della pubblicazione gli eventuali controinteressati hanno tre mesi di tempo per opporsi alla registrazione, decorsi i quali il prodotto sarà registrato in ambito europeo. L’Olio Roma IGP potrà essere prodotto in gran parte del territorio regionale. Nell’intera provincia di Viterbo e in buona parte di quelle di Rieti, Frosinone, Latinae della Città Metropolitana di Roma Capitale. L’areale di produzione è collocato nel medio versante tirrenico, dagli Appennini fino al litorale, in ambienti prevalentemente collinari tipici dell’habitat dell’olivo. La coltura dell’olivo caratterizza l’intero paesaggio dell’areale, che si distingue anche per la presenza di olivi secolari e di cultivar autoctone. L’Olio Roma IGP, in base alle disposizioni del disciplinare, potrà essere prodotto con olive delle cultivar Itrana, Carboncella, Moraiolo, Caninese, Salviana, Rosciola, Marina, Sirole, Maurino Pendolino, Frantoio e Leccino usate singolarmente o in maniera congiunta, in quantità pari ad almeno l’80% del totale, integrate con altre varietà iscritte nel Registro nazionale delle varietà di piante da frutto ammesse alla commercializzazione.
Vi consigliamo quindi, di andare a trovare Americo Quattrociocchi nella sua nuova struttura e deliziarvi con i suoi prodotti e magari con una bella chiaccherata rilassante con il buon Americo.

Azienda Agricola Biologica Quattrociocchi
S. S. 148 Pontina, km. 99,00 – 04019 Terracina (LT)
Tel. 0773.1530775
info@olioquattrociocchi.it