Luciano Cucina Italiana da Roma a Sanremo

Luciano Cucina Italiana da Roma a Sanremo

La leggendaria carbonara di Luciano Monosilio presto non sarà più un privilegio del popolo romano. Fresco di successo del suo primo ristorante aperto in pieno centro a Roma – Luciano Cucina Italiana – lo chef Monosilio è pronto a conquistare altre città d’Italia e del mondo!
La seconda località selezionata è Sanremo, la città dei fiori che a breve diventerà anche quella della carbonara di Luciano.

Con la sua ‘Cucina Italiana’, Luciano vuole elevare di nuovo a concetto qualitativo i piatti della nostra tradizione nazionale e delle diverse regioni con una formula di ricercatezza, buon cibo e, soprattutto, riproducibilità. Senza rinunciare alla qualità.

Il gruppo imprenditoriale di ‘Luciano Cucina Italiana’ si arricchisce di una nuova collaborazione con Paolo Tranchida, ideatore e fondatore delle pizzerie ‘Fra Diavolo‘. La sfida dei soci Luciano Monosilio, Mauro D’Errico e Gianluca Lotta è stata quella di portare l’innovazione e la tradizione del progetto ‘Cucina Italiana’ anche in nuovi contesti culinari e territoriali. Una nuova sede di ‘Fra Diavolo’ ha aperto proprio a fianco del locale sanremese di Luciano che infatti cura la parte dei piatti all’interno della pizzeria napoletana.

Luciano Cucina Italiana da Roma a Sanremo

“L’obiettivo è quello di aprire 100 locali. Oggi ne abbiamo all’attivo otto: due Luciano Cucina Italiana e sei pizzerie Fra Diavolo.Che diventeranno undici nei prossimi due mesi con Nizza Monferrato, Cuneo e Novara, città che godranno della pizza firmata Fra Diavolo”, dice Mauro D’Errico.

Luciano Cucina Italiana da Roma a Sanremo

L’intento è quello di creare una qualità standardizzata, con l’ottica di un modello aziendale industriale, ma senza perdere il calore che le attività ristorative italiane sanno regalare.

I piatti proposti nelle carte dei due ‘Luciano Cucina Italiana’ saranno ovviamente quelli iconici della tradizione romana (polpette di bollito, carbonara, supplì, insalata di carciofi…) proprio per mantenere una forte identità con lo chef e la sua Roma. “Abbiamo pensato di mantenere i nostri classici romani, ma di affiancarli ai piatti tipici delle regioni in cui Luciano Cucina Italiana aprirà”, afferma lo chef Luciano Monosilio. “A Sanremo riproporremo il coniglio ripieno e il baccalà alla ligure. Le trofie al pesto e piatti liguri ancora più tipici, come possono essere l’insalata russa e le acciughe al verde. Il concetto di Cucina Italiana in questo modo diventa ampio, divertente e stimolante: l’idea è quella di creare un bagaglio di esperienze gastronomiche tradizionali che possano poi confluire in un unico menu per tutti i locali dove poter davvero mangiare le realtà del nostro Paese ovunque ci si trovi.”

Alla base di questo nuovo progetto imprenditoriale c’è un modello democratico economico e gustativo. Lo scontrino medio sui trenta euro è accessibile a tutti. Gli ingredienti sono di prima scelta, la pasta sarà quella fatta a mano nel laboratorio di Roma.