Muffin e cioccolatini: ricetta semplice e gustosa

Ricetta semplice e golosa. Muffin con sorpresa! Curiosi di sapere quale? Leggete e seguite passo passo la ricetta

I muffin con cuore di cioccolatini sono ideali per una merenda o per colazione. Se li si vuole rendere più ricchi e golosi è possibile rivestirli con una glassa o con una mousse, diventeranno cupcake adatti come dessert dopo un pranzo speciale, o per una festa.

La ricetta dell’impasto di base può essere arricchita come meglio si crede: con cioccolato, scorze di limone, un cucchiaio di rum giamaicano, la scelta dipende anche dai cioccolatini che si utilizzano come farcitura golosa.

Quali cioccolatini utilizzare
Reduci dalle festività, chiunque avrà in casa una scatolata di cioccolatini e nella maggior parte dei casi le confezioni ricevute in dono saranno innumerevoli; e allora perché non utilizzarli come ripieno di questa golosissima ricetta?

In linea generale quando si prepara un dolce con i cioccolatini è possibile utilizzarne di vari tipi, in base ai propri gusti. Quelli ricchi di liquore sono però forse i meno adatti, soprattutto se con cuore liquido: prima di tutto è impossibile spezzarli, secondariamente il cioccolato si scioglierà in cottura, inumidendo l’impasto con il liquore in esso contenuto.

Muffin e cioccolatini: ricetta semplice e gustosa

Qualsiasi tipo di cioccolatino andrà bene, certo è che se si utilizzano prodotti di qualità anche il gusto della ricetta ne trarrà ampio vantaggio. Sono molti i marchi che vanno bene: ad esempio i cioccolatini Venchi, brand storico produttore di cioccolato, sono perfetti per questa ricetta dei muffin con cuore goloso, soprattutto i Chocoviar e Cubotti. Cioccolatini con nocciole, pistacchi o altri gusti sono altrettanto adatti.

La ricetta

Ingredienti per 12 muffin

  • 210 g di farina doppio zero
  • 40 g di farina di avena
  • 110 ml latte
  • 120 g burro
  • 150 g zucchero
  • 2 uova a temperatura ambiente
  • un pizzico di sale
  • una bustina di lievito per dolci
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 12 cioccolatini a piacere

Esecuzione
Si comincia con l’accendere il forno a 180°C, in questo modo dopo aver completato l’impasto sarà già abbastanza caldo per infornare. Prendiamo una teglia per muffin, inseriamo i pirottini in carta, oppure ungiamo e infariniamo ogni cavità.
In una ciotola mescolare la farina, il lievito e un pizzico di sale.
Mettere il burro morbido in una ciotola, o nel bicchiere della planetaria, insieme con lo zucchero e l’estratto di vaniglia. Sbattere il composto fino a renderlo spumoso e chiaro; a questo punto aggiungere le uova, uno alla volta. Ricordiamo di toglierle dal frigo almeno un’oretta prima della preparazione, perché altrimenti le uova fredde faranno impazzire il composto di burro e zucchero.
A questo punto è necessario aggiungere, poco alla volta, il latte e gli ingredienti secchi. È bene farlo suddividendo sia il liquido che le polveri in 3 parti, alternandole. In questo modo l’impasto risulterà sempre morbido e facile da lavorare. Evitare di utilizzare il frullatore, o la planetaria, ad alta velocità; stiamo cercando semplicemente di incorporare gli ingredienti, non serve stimolare la maglia glutinica nella farina.

Cottura
Una volta preparato l’impasto suddividiamolo nei 12 incavi dello stampo per muffin, quindi inseriamo in ognuno di essi un cioccolatino, facendolo affondare con il manico di un cucchiaino. Cuociamo in forno per circa 15-20 minuti, o fino a quando la prova dello stuzzicadenti non ci mostrerà che è ben cotto.