Novembre e l’olio nuovo

Tantissime le iniziative per Frantoi Aperti in varie regioni italiane

Novembre è il mese della presentazione dell’Olio Extravergine d’Oliva della nuova campagna olearia accumunata con la manifestazione Frantoi Aperti. Di seguito segnaliamo alcune di queste iniziative.

Sabato 4 e Domenica 5 Novembre

Trevi (PG)

Tantissime le iniziative per Frantoi Aperti in varie regioni italiane

In questo fine settimana a Trevi si svolgerà la XVII edizione Festivol – Trevi tra olio, arte, musica e papille”. A Trevi (Pg), nel cuore dell’Umbria, tornano ad accendersi i riflettori sull’Olio Extravergine di Oliva con gli eventi di Villa Fabri, trasformata per l’occasione in un “padiglione dell’Olio”. Spettacoli di cucina con chef dell’olio, Masterclass sull’Olio Extravergine di Oliva e la Mostra Mercato con l’esposizione dei produttori del territorio. Nel ricco calendario di eventi ci sarà anche la “piccola festa dell’olio” a Manciano, frazione montana di Trevi immersa tra gli ulivi e il bosco, con la visita alla chiesa romanica di San Martino, trekking ed esperienze artistiche tra ulivi secolari, frantoi storici e moderni e in e-bike, la Mostra Mercato dei Presidi Slow Food dell’Umbria.

Tantissime le iniziative per Frantoi Aperti in varie regioni italiane

La seicentesca Villa Fabri, nel cuore di Trevi, che si affaccia sulla Fascia Olivata Assisi – Spoleto, sarà un grande padiglione dell’Olio Extravergine di Oliva organizzato su due livelli: al piano affrescato sarà possibile visitare la Mostra Mercato dell’Olio Extravergine di Oliva di qualità, partecipare alla Masterclass sull’olio tenuta da Angela Canale (capo panel) con “Assaggi di Storie. Degustazioni di Oli e prodotti unici” e Gianfranco Ciarletti (docente e assaggiatore Assosommelier) con una degustazione di Olio Extravergine di Oliva delle colline di Trevi; al piano inferiore sarà invece approntata una sala didattica che ospiterà Spettacoli di Cucina con l’Olio Extravergine di Oliva con degustazione dei piatti proposti da Lorenzo Cantoni chef dell’Olio del ristorante Il Frantoio e Nicoletta Franceschini chef del Ristorante Silene. La masterclass e i percorsi di degustazione, in programma sia il sabato che la domenica, verranno presentati da Simona Cognoli, giornalista, esperta assaggiatrice e fondatrice del progetto Oleonauta ed Evoluzione. Tra le degustazioni e le masterclass è in programma un calendario artistico di concerti in Villa e nella piazza Mazzini.

Tantissime le iniziative per Frantoi Aperti in varie regioni italiane

L’edizione 2023 di Festivol per la prima volta coinvolgerà anche Manciano, la frazione montana di Trevi, circondata da rigogliosi boschi con presenza preponderante del castagno e, nella parte più bassa, da oliveti, dove opera il Frantoio Ciarletti. In questo scenario naturalistico, sabato 4 novembre, è prevista una piccola “Festa dell’olio” che è raggiungibile sia attraverso un trekking in bicicletta, sia in auto: un programma che coinvolgerà la visita al Frantoio, alla distilleria di montagna Green Heart Distillery e la visita della piccola chiesa romanica di San Martino, immersa tra gli ulivi e il bosco con una merenda a base di olio nuovo e vino novello.

Tantissime le iniziative per Frantoi Aperti in varie regioni italiane

E’ prevista anche una Mostra Mercato dei Presidi Slow Food, che comprenderà i presidi dell’Umbria come la Fagiolina del Lago Trasimeno, il Fagiolo Secondo di Orvieto, la Ricotta Salata della Valnerina, la Fava Cottora dell’Amerino, Roveja di Civita di Cascia, il Vino Santo da Uve Affumicate dell’Alta Valle del Tevere, il Mazzafegato dell’Alta Valle del Tevere, il Grano Saraceno della Valnerina e naturalmente il Sedano Nero di Trevi. Quest’anno saranno presenti anche i presidi di Marche, Lazio, Friuli, Liguria e Toscana. Prevista anche una passeggiata a piedi con partenza da Villa Fabri fino al frantoio Gaudenzi, facendo tappa presso il maestoso e millenario olivo di Sant’Emiliano.

Per informazioni: www.festivol.it

Garda Trentino

Tantissime le iniziative per Frantoi Aperti in varie regioni italiane

Tantissimi gli eventi nel Garda Trentino durante il periodo autunnale che con il “Mese del Gusto” raccontano le tradizioni di questo angolo d’Italia posto tra lago e montagna e sono ottime occasioni per scoprire feste gastronomiche, sagre di paese e per assaggiare i piatti tipici nei ristoranti della zona.

Nel mese di ottobre si sono svolte: il Festival del pesce d’acqua dolce (Riva del Garda, Torbole e Nago), la Festa della zucca e degli ortaggi invernali (Lasino), i Maroni in festa (Drena), il Reboro – Territorio & Passione (Valle dei Laghi) e la Festa della patata del Lomaso (Piana del Lomaso).

Tantissime le iniziative per Frantoi Aperti in varie regioni italiane

Nel mese di Novembre l’evento più importante è sicuramente Frantoi Aperti, un momento per addentrarsi tra gli ulivi, imparare a riconoscere colori e profumi, assaggiare l’Olio Extravergine di Oliva con la produzione tradizionale più a nord del mondo. Evento dedicato dunque all’Olio Extravergine d’Oliva DOP  Garda Trentino che prevede visite guidate, dialoghi e percorsi sensoriali in sette frantoi del territorio dell’Alto Garda, fra i comuni di Nago – Torbole, Arco, Tenno e Riva del Garda.

I locali del territorio daranno il benvenuto ai loro tavoli con appetitosi bocconcini di pane fragrante conditi con un filo d’olio, mentre alcuni ristoranti selezionati della zona presenteranno piatti e menu tematici per esaltare questo prodotto salutare, ricco di polifenoli, acidi grassi monoinsaturi e di vitamine A ed E. Le sue proprietà lo rendono un ottimo condimento, consigliato anche dai nutrizionisti.

Tantissime le iniziative per Frantoi Aperti in varie regioni italiane

Questi i frantoi e le loro proposte:

Domus Olivae – Oliocru

Un frantoio circolare ed eco-sostenibile tra i più evoluti esistenti in Europa, che adotta standard qualitativi di eccellenza per produrre Oli Extravergine di Oliva di qualità superiore tra i più rinomati e premiati in Italia. Attraverso l’utilizzo di un mini-frantoio si proverà l’esperienza artigianale della produzione dell’olio e concludere con un assaggio di gelato allo yogurt con olio aromatizzato agli agrumi.

Madonna delle Vittorie

Il frantoio d’eccellenza di Arco con raccolta da metà ottobre e frangitura a basse temperature per

proporre Oli Extravergine di Oliva di altissima qualità, dal classico extravergine al Garda DOP al pregiatissimo denocciolato. Nel frantoio un percorso degustazione dall’antipasto al dessert, bollicine Trento DOC incluse, per scoprire gli oli Denocciolato e Garda DOP.

Acetaia del Balsamico Trentino

Sulle pendici di Cologna di Tenno, tra il lago di Tenno e il Garda, l’Acetaia del Balsamico Trentino è l’unica azienda agricola trentina a produrre Balsamico Trentino che è ottenuto dalla cottura del mosto di uve locali di Gewürztraminer, invecchiando in botti di 8 legni diversi. Un goloso appuntamento con il gusto: non solo quello dell’olio estratto a freddo, ma anche con un originale gelato. Dopo la visita, possibilità di pranzo o cena con proposta dedicata.

Tantissime le iniziative per Frantoi Aperti in varie regioni italiane

Agraria Riva del Garda

Nel Garda Trentino, Agraria Riva del Garda ha una lunga tradizione che dura dal 1926 e produce preziosi oli extra extravergine, sia DOP Garda Trentino sia biologici, e pregiati vini. L’arte dell’estrazione dell’olio e della vinificazione si intreccia con la storia dell’Alto Garda, garantendo la massima qualità e il rispetto del territorio. Qui si svolgerà una Masterclass Oro Verde, cioè un tour con degustazione di 4 oli extravergine d’oliva, seguito da pranzo con specialità gastronomiche abbinati agli oli extravergine e ai vini. Inoltre, lezioni di olio, visita guidata al frantoio con spiegazione e a seguire degustazione di olio all’interno dell’area “La Galleria del Gusto”.

Agriturismo Maso Bòtes

Nel frantoio immerso nella natura è prevista una passeggiata nell’oliveto biologico, per scoprire gli odori delle piante officinali spontanee, toccare con mano gli olivi centenari, ascoltare il ronzio delle api e ammirare il panorama sul Lago di Garda e il Castello di Arco. Al Maso Bòtes apicoltura e olivicoltura biologica convivono in un modello sostenibile, riconosciuto come Presidio Slow Food “Olio Extravergine Italiano” per l’olio Millenario. Prevista una visita alla storica olivaia di Arco con degustazione di oli e aceto di miele.

Tantissime le iniziative per Frantoi Aperti in varie regioni italiane

Brioleum

Un frantoio nato dalla passione per la coltivazione dell’ulivo e l’estrazione dell’olio che hanno spinto nel 2016 il giovane Gian Piero Scannone ad aprire Brioleum. Componenti di questa sfida il clima sub-mediterraneo, piante di oltre 150 anni d’età, terreni posizionati sul Monte Brione, estrazione a freddo per garantire il massimo della qualità e rispetto per la terra. Previsto un pranzo Gourmet, in collaborazione con il ristorante “Vitis Lounge Winery” di Arco con un menu originale, capace di esaltare le caratteristiche dei loro oli extravergine DOP Garda Trentino e degustazione guidata da un assaggiatore certificato.

Frantoio Bertamini

Il frantoio del Basso Sarca con 60 anni di storia, cultura e tradizione, tramandati di generazione in generazione. Dalla fioritura alla Raccolta, fino al frantoio: ogni gesto è attento, per ottenere un olio biologico dal sapore delicato che sa di mandorla ed erba fresca. Visita con racconto del frantoio a macina e spiegazione di come fare il pan di molche. A seguire degustazione di olio su pane. Una storia di cultura e tradizione.

Per informazioni: www.gardatrentino.it

Week-End del 10-12 Novembre e del 17-19 Novembre

Vignanello (VT)

Tantissime le iniziative per Frantoi Aperti in varie regioni italiane

In questi due week-end di novembre si svolgerà a Vignanello – borgo caratteristico della provincia di Viterbo, immerso in un paesaggio fatto di boscaglie, torrenti, campi coltivati, casolari e piccoli paesi ed è famoso anche per il Castello Ruspoli e i suoi splendidi giardini – la XXIII edizione della Festa dell’Olio e del Vino Novello.

Il borgo viterbese torna a celebrare la festa dei sapori, con menu a tema in taverna e numerosi stand dei prodotti tipici locali e della cultura, con percorsi dedicati agli antichi mestieri, rievocazioni e visite guidate ai luoghi più affascinanti del paese. Quindi, itinerari del gusto, con appuntamenti condotti da esperti del settore, rievocazione di antichi mestieri, cortei in costume e spettacoli di musici e sbandieratori.

Tantissime le iniziative per Frantoi Aperti in varie regioni italiane

Ogni giorno, ad intervalli regolari, le visite guidate accompagneranno i visitatori all’interno del  Castello Ruspoli, nella Vignanello Sotterranea con i suoi caratteristici ”Connutti” e alla scoperta della barocca Chiesa Collegiata di Santa Maria della Presentazione.

Gli itinerari dei sapori saranno invece articolati all’interno di oleifici e cantine, dove sarà possibile degustare, acquistare i prodotti ed esplorare da vicino l’affascinante mondo della produzione e trasformazione dell’olio e i segreti del vino novello: tra le tappe toccate gli uliveti, il Frantoio Cioccolini e le storiche cantine scavate nel tufo. Presso la sala consiliare del Comune di Vignanello verrà proposto un percorso guidato per i primi approcci e la conoscenza del vino e dell’olio.

Tantissime le iniziative per Frantoi Aperti in varie regioni italiane

Nel corso dei sei giorni della Festa, i ristoranti e le cantine del luogo offriranno un ventaglio di menu a tema, all’insegna della migliore tradizione vignanellese ed inoltre, nei due weekend sarà presente anche un mercatino dell’artigianato, che vedrà i produttori locali presentare i propri prodotti, non solo enogastronomici. Infine, nel corso delle giornate di festa si svolgeranno spettacoli itineranti e cortei storici in costume, in un’atmosfera prettamente rinascimentale ed anche concerti serali musicali in piazza.

Per Informazioni: www.prolocovignanello.org

Domenica 12 e 19 Novembre

Campello sul Clitunno (PG)

Tantissime le iniziative per Frantoi Aperti in varie regioni italiane

Nelle due domeniche centrali del mese di Novembre, si svolgerà a Campello sul Clitunno la “Festa dei Frantoi e dei Castelli”, evento oleo/gastronomico che esalta l’Olio Extravergine di Oliva di alta qualità ed il tartufo pregiato.

Tantissime le iniziative per Frantoi Aperti in varie regioni italiane

La manifestazione sarà divisa in due momenti e il 12 Novembre ci sarà il primo evento incentrato nel Castello di Acera, piccolo borgo con struttura medievale posto tra i monti sopra Campello, a quasi mille metri d’altitudine, ai piedi del Monte Maggiore, immerso in una fitta vegetazione boschiva di querce, tartufaie e aceri. Le mura seguendo l’andamento del terreno, si presentano nel suo tessuto urbano con una caratteristica conformazione sempre più circolare man mano che si sale verso la vetta del colle. All’interno l’abitato è compatto intorno ad un palazzo centrale e percorso da vicoli tortuosi, con diverse torri e una porta d’ingresso nelle mura. Le chiese di San Biagio e della Madonna sono all’interno del borgo e si affacciano su piccole piazzette. Qui si festeggerà l’arrivo dell’olio nuovo con varie iniziative che comprendono degustazioni guidate di Olio Extravergine di Oliva e di prodotti agroalimentari umbri, l’escursione per famiglie accompagnata dalla narrazione di fiabe tra i boschi e gli oliviguidata dalla CamminAttrice Loretta Bonamenteil mercatino degli artigiani del cibo e dell’arte, la visita guidata del Castello, del piccolo Museo della Civiltà Contadina e quello della Pastorizia, il trekking naturalistico alla scoperta del faggio gigante monumento boschivo del territorioil pranzo attorno al forno collettivo del castello e la mostra mercato di olio appena franto delle aziende del territorio che si ritroveranno intorno ai fuochi accesi per le bruschette, nella piazza del castello.

Tantissime le iniziative per Frantoi Aperti in varie regioni italiane

Il secondo evento, domenica 19 Novembre, sarà incentrato nel capoluogo comunale di Campello sul Clitunno, nella frazione La Bianca, dove sono previsti numerosi appuntamenti all’insegna della tradizione enogastronomica locale, come le degustazioni guidate di Olio Extravergine di Oliva e di prodotti agroalimentari del territorio, le merende a base di pane e olio appena franto proposto dalle aziende olivicole locali, le visite in bus navetta ai frantoi Marfuga, Eredi Gradassi e Carletti,. Infine,  la possibilità di partecipare alle lezioni della Scuola di Cucina presso Villa Arnoldi a La Bianca, dimora gentilizia risalente al primo Settecento e circondata da un vasto parco.

Tantissime le iniziative per Frantoi Aperti in varie regioni italiane

Nelle due giornate della “Festa dei Frantoi e dei Castelli” ci sarà la possibilità di visitare la Chiesa di San Salvatore, conosciuta meglio come il Tempietto sul Clitunno ,inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, nel circuito dei sette gruppi monumentali del sito “I Longobardi in Italia – I luoghi del potere (568 – 774 d. C.)” e la visita guidata del centro de La Bianca, che comprende il Museo della Civiltà Contadina, i giardini e l’opera di Sol LeWitt, il palazzo Casagrande, la chiesa della Madonna della Bianca con gli affreschi de Lo Spagna e villa Negri Arnoldi.

Per informazioni: www.festadeifrantoi.it