#OpenDays Alte Terre – Dal 10 febbraio il pranzo della domenica è nell’alto Lazio

Fare una gita domenicale fuori porta per una autentica full immersion nella tradizione contadina e per conoscere da vicino le piccole realtà imprenditoriali di un territorio che vanta un’offerta gastronomica straordinaria, usanze antichissime e una natura incontaminata. E’ questo l’obiettivo di #OpenDays Alte Terre, la nuova proposta del Consorzio Salariaè – 21 aziende dedite all’accoglienza e alla produzione situate in 10 comuni del Lazio (Amatrice, Cittareale, Accumoli, Castel Sant’Angelo, Posta, Cittaducale, Antrodoco, Borbona, Borgo Velino e Micigliano) – che apre il nuovo anno con un’inedita serie di appuntamenti dedicati al binomio gusto e saperi di una volta. Al via dal 10 febbraio, l’iniziativa offre infatti la possibilità di trascorre una domenica di svago e di relax, lontana dal caos cittadino, ma soprattutto di gustare e riscoprire prelibatezze e tradizioni caratteristiche di questi luoghi, che si tratti del canto a braccio dei pastori o dei segreti della lavorazione a mano degli gnocchi di patate. Quattro, in particolare, le realtà agrituristiche del Consorzio che per prime si preparano ad aprire i battenti a pranzo con menu tematici abbinati a laboratori di cucina, incursioni poetiche, visite guidate in azienda e perfino ciaspolate sulla neve.
Ad aprire la serie delle prime quattro domeniche di #OpenDays Alte Terre sarà l’Agriturismo Lu Ceppe (Cittareale), che il 10 febbraio organizza la “Cias-polenta”, una ciaspolata sulla neve, adatta anche ai più piccoli, che si concluderà a pranzo con una ‘passeggiata’ gustosa a base di polenta alla brace. Mentre il 24 febbraio sarò il turno dell’Agriturismo Dal Poeta (Posta), che aprirà le danze con un ‘aperitivo in metriche’, per poi finire con un ricco banchetto dai sapori montani. A marzo si comincia invece con l’Agriturismo Il Casale, che domenica 3 propone un laboratorio dedicato alla lavorazione degli gnocchi di patate per festeggiare il carnevale, che sarà protagonista non solo a tavola ma anche nel vicino comune di Posta con la tradizionale sfilata dei carri allegorici. Punta infine sulla visita guidata degli allevamenti bradi del maiale nero e dei laboratori di trasformazione e stagionatura delle carni l’Agriturismo Coop. Grisciano (Accumoli), pronto ad accogliere appassionati, giovani e famiglie domenica 17 marzo.
Per scoprire i menù proposti dagli agriturismi visitate il sito www.alteterre.it