Mezzelune integrali con ripieno alle ortiche
Una ricetta che ha tutto il sapore della montagna! Ecco delle mezzelune di farina integrale realizzate da Christian Lechthaler, resident chef del Garberhof Hotel di Malles nel cuore della Val Venosta.

Ingredienti
Per la pasta
- 60 g di farina di farro
- 140 g di farina di grano integrale
- 2 uova
- Sale
Per il ripieno
- 200 g di ortiche sbollentate
- 1 scalogno
- 50 g di ricotta
- 20 g di parmigiano grattugiato
- noce moscata
- Sale, pepe
Per il condimento
- Burro
- finferli
- di parmigiano grattugiato
- erba cipollina tritata
![]() |
Istruzioni
Per la pasta
- Mescolare i due tipi di farina e disporre il mix sul piano di lavoro creando la tipica fontana. Rompere le uova e versarle al centro della fontana insieme al pizzico di sale. Impastare inizialmente con l'aiuto di una forchetta e poi continuare manualmente fino ad ottenre un impasto liscio e omogeneo. Coprirlo con un panno di cotone e lasciarlo riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente.
Per il ripieno
- Tritare lo scalogno e soffriggerlo nel burro, aggiungere le ortiche precedentemente sbollentate e tritate. Aggiustare di sale e saltarle; trasferirle in una ciotola e lasciar raffreddare. Successivamente unire la ricotta e il parmigiano, mesccolare tutto e profumare con un poco di noce moscata. Aggiustare, se necessario, di sale e di pepe se gradito.
Per il confezionamento delle mezzelune
- Stendere la pasta utilizzando l'apposita macchina, ottenendo delle sfoglie non troppo sottili. Con l'aiuto di un coppapasta tondo di piccole dimensioni ottenere dei dischetti, quindi farcirli con un poco di ripieno e chiudere a mo' di mezzaluna. Esercitare un poco di pressione sui bordi così da evitare che la pasta si apra dirante la cottura.
Per il condimento
- Fondere un poco di burro in padella e saltarvi velocemente i finferli aggiustando di sale e pepe.
Per la fintura del piatto
- Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e bollente; scolarla quando sarà a galla. Saltarla nella padella con il burro e sistemarla nei piatti. Condire con parmigiano grattugiato e guarnire con l'erba cipollina tritata.