Tagliatelle con acciughe, crema all'aglio nero fermentato, crumble di cipolla rossa e tartare di tonno rosso
Ecco la ricetta delle tagliatelle con acciughe, crema all'aglio nero fermentato, crumble di cipolla rossa e tartare di tonno rosso - Chef Antonella Montanaro del ristorante Cloe' Grand Hotel Riviera di Santa Maria al Bagno (Le)

Ingredienti
Per le tagliatelle
- g 400 di farina
- g 100 di farina di semola
- g 150 di tuorli
- g 150 di uova intere
Per la crema all'aglio nero
- g 300 di mollica di pane raffermo
- 8 spicchi di aglio nero fermentato
- ml 50 di latte
- Un litro di brodo vegetale
Per il condimento
- g 150 di acciughe fresche
- g 150 di acciughe salate
- Finocchietto fresco
Per il crumble di cipolla rossa
- Una grossa cipolla rossa
- g 100 di farina 00
- g 50 di farina di riso
- Acqua frizzante molto fredda
- Olio di semi per friggere
Per la tartare di tonno
- g 300 di tonno freschissimo
- Olio extravergine di oliva
Per la guarnizione
- La scorza di un limone
- Zenzero
- Olio extravergine di oliva
![]() |
Istruzioni
- Preparare le tagliatelle seguendo la procedura classica. Quindi mixare tra loro le farine e disporle a fontana su una spianatoia, versare le uova al centro e lavorare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Lasciare riposare la pasta avvolta in una pellicola per circa 30 minuti a temperatura ambiente quindi stendere la pasta e tagliare le tagliatelle con uno spessore di circa 6 millimetri. Tenere da parte.
- Per la crema, sbucciare gli spicchi di aglio e tagliare la mollica di pane a cubetti.
- Versare un filo d’olio extra vergine d’oliva in un tegame e soffriggere insieme aglio nero e pane per qualche minuto, evitando di tostare l’aglio. Aggiungere il brodo e il latte poco per volta fino fino a formare una crema. Il latte è necessario per addolcire l’aglio ed esaltarne il profumo. Dopo circa cinque minuti togliere dal fuoco e passare nel mixer per creare una crema vellutata liscia e senza grumi.
- Per il crumble, tagliare la cipolla a rondelle sottili, realizzare una pastella con le due farine e l'acqua frizzante, quindi versarvi gli anelli e friggerli nell'olio di semi ben caldo. Scolarli quando saranno ben dorati, disporli su un foglio di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e sbriciolarli ottenendo il crumble.
- Per la tartare, tagliare il tonno a cubetti e condirlo con un filo di olio.
- Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata, nel frattempo saltare le acciughe (precedentemente spinate e tagliate a pezzi) in olio extra vergine d’oliva. Aggiungere un po’ di acqua di cottura delle tagliatelle per creare una consistenza morbida e cremosa.
- Scolare la pasta e saltarla nella padella con le acciughe aggiungendo il finocchietto tritato alla fine. Velare il fondo del piatto con la salsa all’aglio nero e posizionarvi sopra un nido di tagliatelle. Formare poi una quenelle con il tonno, posizionarla lateralmente al piatto e profumare il piatto con la buccia di limone e zenzero grattugiati e un giro di olio extravergine d'oliva. Spolverizzare con il crumble di cipolla e servire.
![]() | Spumante Metodo Classico Pas Dosé D'Araprì 0,75 L | ![]() |
Tagliatelle con acciughe, crema all’aglio nero fermentato, crumble di cipolla rossa e tartare di tonno rosso
Ecco la ricetta delle tagliatelle con acciughe, crema all'aglio nero fermentato, crumble di cipolla rossa e tartare di tonno rosso – Chef Antonella Montanaro del ristorante Cloe' Grand Hotel Riviera di Santa Maria al Bagno (Le)

Ingredienti
Per le tagliatelle
- g 400 di farina
- g 100 di farina di semola
- g 150 di tuorli
- g 150 di uova intere
Per la crema all’aglio nero
- g 300 di mollica di pane raffermo
- 8 spicchi di aglio nero fermentato
- ml 50 di latte
- Un litro di brodo vegetale
Per il condimento
- g 150 di acciughe fresche
- g 150 di acciughe salate
- Finocchietto fresco
Per il crumble di cipolla rossa
- Una grossa cipolla rossa
- g 100 di farina 00
- g 50 di farina di riso
- Acqua frizzante molto fredda
- Olio di semi per friggere
Per la tartare di tonno
- g 300 di tonno freschissimo
- Olio extravergine di oliva
Per la guarnizione
- La scorza di un limone
- Zenzero
- Olio extravergine di oliva
![]() |
Istruzioni
- Preparare le tagliatelle seguendo la procedura classica. Quindi mixare tra loro le farine e disporle a fontana su una spianatoia, versare le uova al centro e lavorare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Lasciare riposare la pasta avvolta in una pellicola per circa 30 minuti a temperatura ambiente quindi stendere la pasta e tagliare le tagliatelle con uno spessore di circa 6 millimetri. Tenere da parte.
- Per la crema, sbucciare gli spicchi di aglio e tagliare la mollica di pane a cubetti.
- Versare un filo d’olio extra vergine d’oliva in un tegame e soffriggere insieme aglio nero e pane per qualche minuto, evitando di tostare l’aglio. Aggiungere il brodo e il latte poco per volta fino fino a formare una crema. Il latte è necessario per addolcire l’aglio ed esaltarne il profumo. Dopo circa cinque minuti togliere dal fuoco e passare nel mixer per creare una crema vellutata liscia e senza grumi.
- Per il crumble, tagliare la cipolla a rondelle sottili, realizzare una pastella con le due farine e l’acqua frizzante, quindi versarvi gli anelli e friggerli nell’olio di semi ben caldo. Scolarli quando saranno ben dorati, disporli su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e sbriciolarli ottenendo il crumble.
- Per la tartare, tagliare il tonno a cubetti e condirlo con un filo di olio.
- Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata, nel frattempo saltare le acciughe (precedentemente spinate e tagliate a pezzi) in olio extra vergine d’oliva. Aggiungere un po’ di acqua di cottura delle tagliatelle per creare una consistenza morbida e cremosa.
- Scolare la pasta e saltarla nella padella con le acciughe aggiungendo il finocchietto tritato alla fine. Velare il fondo del piatto con la salsa all’aglio nero e posizionarvi sopra un nido di tagliatelle. Formare poi una quenelle con il tonno, posizionarla lateralmente al piatto e profumare il piatto con la buccia di limone e zenzero grattugiati e un giro di olio extravergine d’oliva. Spolverizzare con il crumble di cipolla e servire.
![]() | Spumante Metodo Classico Pas Dosé D’Araprì 0,75 L | ![]() |