Sol d’Oro Emisfero Nord 2015

Il più importante concorso oleario internazionale con la sfida tra gli oli
del Mediterraneo
Si è tenuta a Verona dal 15 al 19 febbraio scorso l’annuale edizione del Sol d’Oro con la denominazione aggiuntiva di Emisfero Nord visto che dallo scorso anno esiste anche la versione Emisfero Sud per quei produttori che producono olio extravergine nel periodo tra aprile e giugno (lo scorso anno si è tenuto a Santiago del Cile dal 29 settembre al 2 ottobre del 2014). Alla manifestazione Sol d’Oro hanno partecipato 7 nazioni (Italia, Spagna, Grecia, Croazia, Slovenia, Portogallo e Turchia) con 238 campioni, in linea con il numero dello scorso anno comprensivi, però, di circa 80 campioni provenienti dal Cile.
Concorso stravinto dai produttori italiani con la conquista di ben 14 medaglie su 15 e vittoria ancor più eccezionale del paese di Buccheri (Siracusa) con la conquista di 3 Sol d’Oro (su 5 categorie) ed inoltre anche 2 Gran Menzioni da parte dell’Azienda Agricola La Tonda, dall’Azienda Agricola Terraliva e dalla Società Agrestis, rispettivamente per le categorie Fruttato medio, Fruttato intenso e Monovarietale.
Solo nella categoria Biologico il Sol d’Oro è stato appannaggio dell’azienda spagnola FincaLa Reja di Bidadilla (Malaga), mentre tutte le medaglie d’argento e di bronzo sono state vinte da aziende italiane – con in evidenza l’Abruzzo e con l’Umbria che sale per la prima volta sul podio – che dimostrano ancora una volta che nonostante l’annata particolarmente sfavorevole, riescono a produrre una qualità sempre elevata.
Dal 22 al 25 marzo si svolgerà a Verona, Sol & Agrifood (in contemporanea con il Vinitaly) dove si potranno degustare gli oli vincitori di Sol d’Oro Emisfero Nord 2015 e quelli dell’edizione Emisfero Sud dell’autunno 2014, presso l’Oil Bar realizzato in collaborazione con Onaoo, l’Organizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva. Sarà possibile reperire la guida “Le stelle del Sol d’Oro” dove sono inseriti gli oli vincitori di medaglia, con la scheda di degustazione redatta dai 13 giudici del panel di degustazione capitanati, come sempre, da Marino Giorgetti.
Ecco l’elenco dei vincitori SOL D’ORO edizione 2015
Categoria oli fruttato leggero:
Sol d’Oro all’Azienda Agricola Pietrabianca di Casalvelino (Salerno) – Campania
Sol d’Argento al Frantoio della Valle di Prezza (L’Aquila) – Abruzzo
Sol di Bronzo all’Azienda Agricola La Selvotta di Vasto (Chieti) – Abruzzo
Categoria oli fruttato medio:
Sol d’Oro all’Azienda Agricola La Tonda di Buccheri (Siracusa) – Sicilia
Sol d’Argento all’Azienda Agricola Paolo Bonomelli di Torri del Benaco (Verona) – Veneto
Sol di Bronzo alla Soc. Agricola Fonte di Foiano di Castagneto Carducci (Livorno) – Toscana
Categoria oli fruttato intenso:
Sol d’Oro all’Azienda Agricola Terraliva di Siracusa – Sicilia
Sol d’Argento al Frantoio Franci di Montenero d’Orcia (Grosseto) – Toscana
Sol di Bronzo al Frantoio Gaudenzi di Trevi (Perugia) – Umbria
Categoria oli biologici:
Sol d’Oro alla Finca La Reja s.l. di Bobadilla (Malaga) – Spagna
Sol d’Argento all’Agraria Riva del Garda di Riva del Garda (Trento) – Trentino Alto Adige
Sol di Bronzo all’Azienda Agricola Tommaso Masciantonio di Casoli (Chieti) – Abruzzo
Categoria oli monovarietali:
Sol d’Oro alla Società Agrestis di Buccheri (Siracusa) – Sicilia
Sol d’Argento alla Società Agricola OlioCRU di Arco (Trento) – Trentino Alto Adige
Sol di Bronzo al Frantoio Hermes di Di Mercurio Claudio di Penne (Pescara) – Abruzzo
Per l’elenco completo delle Gran Menzioni potete collegarvi al sito ufficiale: http://www.solagrifood.com/
di Antonio Marcianò