“Sorbo in Borgo – Festa dell’Estate” 8 e 9 giugno – seconda edizione presentata da Luca Maroni e dal Comune di Formello

Luca Maroni e la sorella Francesca Maroni anche quest’anno organizzano “Sorbo in Borgo – Festa dell’Estate” realizzata in collaborazione con il comune di Formello per mostrare al pubblico la bellezza di questo antico e suggestivo borgo alle porte di Roma.

Il prossimo fine settimana (sabato 8 e domenica 9 giugno) a Formello si svolgerà a II edizione della Festa dell’estate “Sorbo In Borgo” destinata alla scoperta, o alla riscoperta, della bellezza e dell’eccellenza di questo antico borgo nella campagna a nord di Roma. E’ grazie a Luca Maroni e a sua sorella Francesca, ideatori del progetto, che il comune di Formello, sull’onda del successo dello scorso anno, ha voluto impegnarsi sempre di più per mettere al centro dell’iniziativa la storia del paese, aprendo le piazze, i laboratori artigiani, i palazzi nobiliari.

Le vie del borgo saranno animate da performance artistiche, laboratori gastronomici su famose e antiche ricette del territorio, seminari storici sul vino, degustazioni di vini guidate dallo stesso Maroni, concerti e degustazioni di prodotti tipici del territorio stimoleranno appassionati del vino e neofiti, famiglie e turisti, nelle piazze del paese elette a salotti del paese.

Il nome della manifestazione si deve all’albero di sorbo che cresce rigoglioso sulle colline che circondano il borgo e che verdeggiano nella così detta Valle del Sorbo, ricchissima della presenza di questa pianta che i Romani importarono dall’Asia e dall’Africa. E quindi, la Festa dell’Estate è una festa della comunità di Formello e un’occasione imperdibile per i visitatori di scoprire l’immagine più vera del borgo, nel nucleo più antico della cittadina.

Sono sei i luoghi della città ove si svolgeranno le manifestazioni, e precisamente: il Cortile e la Terrazza di Palazzo Chigi, Piazza Sant’Angelo, Piazza San Lorenzo, Piazza Vittorio Emanuele, Piazza Garibaldi, Piazza e Via Ferrucci. L’itinerario si svolgerà da Piazza San Lorenzo, dove si trova Palazzo Chigi (luogo di numerose attività), attraverso le piazzette e le vie circostanti sino a giungere in Piazza Sant’Angelo, che diventerà il suggestivo palcoscenico dei produttori vinicoli e gastronomici, chiamati a presentare il frutto della loro grande passione e del loro lavoro.

L’accesso all’evento e a tutte le attività (degustazioni, laboratori, seminari e intrattenimento) sono totalmente gratuiti.

“Sorbo in Borgo – Festa dell’Estate”  8 e 9 giugno – seconda edizione presentata da Luca Maroni e dal Comune di Formello

Luca Maroni afferma che: “La cultura legata al territorio in cui viviamo deve diventare un patrimonio comune senza speculazioni. La rinascita economica del nostro paese passa infatti attraverso la scoperta e la giusta celebrazione delle nostre eccellenze enogastronomiche, specchio della cultura millenaria di cui siamo il frutto. Fatevi ammaliare dai profumi e dalle storie di Formello: scoprirete un mondo affascinante, colto ed indimenticabile!”.

E certamente non mancherà la musica che è diventata leit motiv di tutte le manifestazioni curate dal critico, con lo spettacolo “Francigena in Jazz&Swing”, Concerto di musica jazz e swing, esibizioni di danza curato dal Formello Jazz Festival e ancora la danza e l’arte con la suggestiva performance di DANZARTE del pittore/produttore vitivinicolo/performer Maurizio Pio Rocchi e della ballerina Vanessa Valle.

I laboratori organizzati sorprenderanno per gli abbinamenti tra cibo, vino e prodotti delle campagne intorno a Roma (olio, miele e pani fra i protagonisti) mentre la degustazione guidata “Pane al pane, Vino al vino” con Francesca Maroni , farà assaporare il valore senza tempo di uno degli alimenti fondamentali della nostra cultura in accompagnamento con una selezione di etichette del territorio.

“Sorbo in Borgo – Festa dell’Estate”  8 e 9 giugno – seconda edizione presentata da Luca Maroni e dal Comune di Formello

Luca Maroni, guiderà personalmente alcune degustazioni di vino. Il tema della riscoperta e della conservazione dei vigneti autoctoni è infatti molto caro a Luca Maroni che ha dato vita presso l’Orto Botanico di Roma in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma a “Vigneto Italia”, la prima raccolta ampelografica in Italia che raccoglie ben 155 vitigni autoctoni che sarà teatro, dal 20 al 22 giugno della manifestazione ROMA HORTUS VINI – Festival dei Vitigni Autoctoni.

Il fine di questa splendida festa dedicata a Formello è accendere i riflettori su un territorio spesso dimenticato ma sicuramente meritevole di attenzione dagli amanti dell’eccellenza enogastronomica.

L’accesso all’evento e a tutte le attività (degustazioni, laboratori, seminari e intrattenimento) sono totalmente gratuiti.

Programma della manifestazione e indirizzi utili al sito:

https://www.imiglioriviniitaliani.com/sorbo-in-borgo-formello/

di Antonio Marcianò