Esperienze di Oleoturismo da vivere in Umbria

Presentato il calendario di degustazioni, incontri tematici e presentazione degli eventi legati all’oleoturismo dell’Umbria

Durante il Vinitaly di Verona (2/4 aprile 2023) l’Associazione Strada dell’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbriaassociazione di promozione turistica, che dal 2004 si occupa di oleoturismo grazie ad un importante progetto di marketing territoriale che vede coinvolti circa 100 soggetti tra organizzazioni, Comuni, Aziende Agricole, frantoi e strutture ricettive (ristorazione e ricettività rurale) – ha presentato gliappuntamenti di promozione dell’oleoturismo e di degustazione oleocentricache saranno svolti a cura dialcuni deglichef del circuito “Umbrian #EVOOAmbassador – Testimoni di oli unici”, la rete creata dalla Strada dell’olio extravergine di oliva Dop Umbria che seleziona i migliori ristoranti ed enoteche della regione in cui trovare prodotti di qualità tra cui una ricca selezione di oli extravergini di Oliva prodotti in questo territorio.

Presentato il calendario di degustazioni, incontri tematici e presentazione degli eventi legati all’oleoturismo dell’Umbria

Questo il calendario degliappuntamenti dei principali eventi di oleoturismo che si terranno nel 2023 in Umbria:

  • 29, 30 Aprile, 1°Maggio 2023: “Pic&Nic a Trevi. Arte, musica e merende tra gli ulivi” – Trevi (Pg): www.picnicatrevi.it
Presentato il calendario di degustazioni, incontri tematici e presentazione degli eventi legati all’oleoturismo dell’Umbria
Presentato il calendario di degustazioni, incontri tematici e presentazione degli eventi legati all’oleoturismo dell’Umbria
  • Sabato 28 Ottobre 2023 “La Grande Pedalata lungo la Fascia Olivata Assisi – Spoleto” evento realizzato in collaborazione con Youmobility, marketplace della mobilità sostenibile: www.lagrandepedalata.it
Presentato il calendario di degustazioni, incontri tematici e presentazione degli eventi legati all’oleoturismo dell’Umbria
  • Da sabato 28 Ottobre a domenica 26 Novembre 2023 “Frantoi Aperti in Umbria”: www.frantoiaperti.net 
Presentato il calendario di degustazioni, incontri tematici e presentazione degli eventi legati all’oleoturismo dell’Umbria
Presentato il calendario di degustazioni, incontri tematici e presentazione degli eventi legati all’oleoturismo dell’Umbria

La presentazione è avvenuta durante una tre giorni ricca di eventi, tra cui la proposta di due piatti  preparati con una selezione di oli extravergini di oliva Dop dell’Umbria provenienti dalle 5 sottozone Dop Umbria ed accompagnati da pane tradizionale sciapo impastato a mano con grani antichi umbri e vini dell’Umbria. Esattamente Lorenzo Cantoni, chef del ristorante “Il Frantoio” di Assisi ha proposto “Come fosse una puttanesca” e come dessert “Pane, olio e pomodoro” ed Armando Beneduce, chef del ristorante “Nascostoposto” di Terni ha presentato “Baccalà in oliocottura con lenticchia Igp e patata fondente di Colfiorito” e come dessert “Gelato all’olio extravergine di oliva Dop Umbria”.

Presentato il calendario di degustazioni, incontri tematici e presentazione degli eventi legati all’oleoturismo dell’Umbria

Inoltre si è svolto un  confronto sull’enoturismo e sull’oleoturismo, la sua evoluzione e l’importanza per il settore vitivinicolo e olivicolo regionale, in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Umbria, le Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria e la Regione dell’Umbria.Produttori, istituzioni e organizzazioni del settore, hanno sottoscritto il “Manifesto per lo sviluppo dell’Enoturismo e dell’Oleoturismo in Umbria”, un piano di intenti da perseguire all’insegna del supporto reciproco per implementare e sostenere questa attività strategica per le cantine, i frantoi e i territori del vino e dell’olio nel loro complesso. All’incontro hanno partecipato Giovanni Dubini, Presidente Movimento Turismo del Vino Umbria, Paolo Morbidoni, Presidente Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria ed i rappresentanti delle Istituzioni della Regione Umbria.

Presentato il calendario di degustazioni, incontri tematici e presentazione degli eventi legati all’oleoturismo dell’Umbria

Infine, in collaborazione con il Coordinamento delle Strade dei Vini e dell’Olio dell’Umbria e con il Movimento Turismo del Vino dell’Umbria, si sono tenuti altri due momenti di degustazione, racconto e viaggio tra i territori, i vini e gli altri prodotti umbri. Esattamente, il primo: degustazione di prodotti dei “Territori del Trasimeno, dell’Orvietano e dell’Amerino” (cibi conditi conOlio Monovarietale Rajo e Dolce Agogia) in collaborazione con Cooperativa pescatori del Trasimeno, Consorzio Amerino Tipico, Consorzio dello Zafferano di Città della Pieve, Associazione produttori fagiolo secondo del piano di Orvieto, Azienda Madrevite, forno Gionangeli, Forno Luca Antonuccidi. Il secondo momento: prodotti dei “Territori del Cantico, del Sagrantino e dello Spoletino” (cibi conditi con Olio Movarietale Moraiolo e San Felice) in collaborazione conEnte “Festa della Cipolla di Cannara”, Az. Agrituristica Il Cerreto, Azienda Cariani, Azienda Valle del Menotre, forno Luca Antonucci, Consorzio prosciutto di Norcia Igp.

Presentato il calendario di degustazioni, incontri tematici e presentazione degli eventi legati all’oleoturismo dell’Umbria

Tutti gli appuntamenti sono resi possibili grazie al supporto della Regione Umbria e del Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria.