Disporre la farina a fontana sul piano di lavoro, rompere le uova al centro e aggiungere un pizzico di sale e pepe.
Lavorare l’impasto ottenendo un panetto liscio ed omogeneo.
Avvolgerlo con della pellicola alimentare e lasciare riposare a temperatura ambiente per mezzora.
Preparare il ripieno, quindi lavare le foglie di borragine e cuocere in padella con olio extravergine di oliva e aglio.
Quando la verdura sarà cotta aggiungere la provola tagliata a pezzi aggiustare di sale e pepe e passare tutto al tritacarne ottenendo un composto liscio.
Trasferire la farcia all’interno di un sac à poche e tenere da parte.
Stendere la pasta ottenendo una sfoglia sottile, ricavare 24 quadratini e disporre al centro di ognuno di essi un poco di farcia di borragine.
Chiuderli facendo congiungere le punte dei quattro lati e lasciarli riposare, fino al momento della cottura, su una tavola di legno infarinata.
Tagliare la zucca in pezzi grandi lasciando la buccia, quindi avvolgerli nella carta di alluminio e cuocere in forno per due ore a 200 °C.
Quando sarà cotta, recuperare la polpa, frullarla e aggiustare di sale.
Cuocere i fagottini in abbondante acqua bollente e salata, nel frattempo sciogliere il burro in una padella e aggiungere le foglie di salvia.
Scolare i fagottini non appena verranno a galla, versarli nella padella e amalgamare il tutto.
Disporre sul fondo di ogni piatto un poco di crema di zucca calda, sistemare sopra i fagottini e guarnire con delle foglie di salvia, un ramoscello di rosmarino, dei cubetti di provola e le chips di guanciale croccante.