Zeppole di San Giuseppe
E' in arrivo la festa del papà! E allora festeggiamo questa giornata così importante con un dolce, anzi con il suo dolce: la Zeppola di San Giuseppe. Ecco la ricetta della pasticceria Fortunato di Roma.
Portata Dolci
Cucina tradizionale

Per la pasta choux
- 500 g di acqua
- 100 g di burro
- 5 g di sale
- 350 g di farina
- 500 g di uova
- olio di arachidi per friggere
Per la crema pasticcera
- 600 g di latte intero fresco
- 180 g di zucchero semolato
- 30 g di amido di mais
- 30 g di amido di riso
- 1 baccello di vaniglia
- 150 g di tuorli
|
Per la pasta choux
Versare in una casseruola acqua, burro e il sale, portare tutto ad ebollizione a fuoco medio. Quindi, abbassare la fiamma e aggiungere gradualmente la farina, mescolando continuamente. Quando il composto avrà assunto la stessa consistenza di una polenta, spegnere il fuoco e iniziare ad incorporare una per volta le uova. Trasferire la pasta chouw all'interno di una sac à poche con bocchetta a stella.
Per la crema pasticcera
Versare in una casseriola il latte, aprire il baccello di vaniglia incidendolo nella lunghezza quondi recuperare la polpa e versarla nel latte insieme al baccello stesso. Portare ad ebollizione. Nel frattempo, in una ciotola di vetro versare tuorli, amidi e zucchero e amalgamare tutto con una frusta. Quando il latte avrà raggiungo il bollore, eliminare il baccello e versarlo lentamente nella ciotola con le uova sempre mescolando. Procedere quindi con la cottura della crema a bagno maria, disponendo la ciotola di vetro sopra un pentolino con acqua bollente. Mescolare con una frusta fino ad ispessimento della crema. Lasciare freddare a temperatura ambiente e trasferire in una sac à poche.
Per la frittura delle zeppole
Versare l'olio di arachidi all'interno di una pentola piuttosto capiente, accendere il fuoco a fiamma media e raggiungere la temperatura compresa tra i 160 °C e i 165 °C. Nel frattempo, stendere un foglio di carta da forno su un piano di lavoro, e con la sac à poche disegnare un doppio cerchio con la pasta choux (due uno sopra l'altro). Ritagliare dei quadrati di carta forno attorno alle zeppole.Gettare le zeppole nell'olio caldo con tutta la carta da forno, avendo cura di tuffarle dalla parte opposta. Quindi, dopo un minuto togliere la carta e continuare la frittura da entrambe i lati, fino a doratura. Scolare le zeppole e adagiarle su della carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Per la farcitura delle zeppole
| Spumante Metodo Classico Pas Dosé D’Araprì 0,75 L | |