VINITALY 2018 In Irpinia la Camera di Commercio di Avellino presenta una collettiva di 99 espositori

L’Irpinia al Vinitaly punta su business e internazionalizzazione

Irpinia
Una collettiva di 99 espositori – di cui 92 singole cantine, 3 produttori di liquori e distillati, 3 Consorzi e un’Associazione di produttori di Taurasi Docg – in uno spazio autonomo nel padiglione Campania di 2.000 mq messo a disposizione dalla Camera di Commercio di Avellino.
“Siamo passati dai 72 espositori partecipanti nel 2010 ai 99 di questa imminente edizione – sottolinea Oreste Pietro Nicola La Stella, presidente della Camera di Commercio di Avellino – una collettiva importante e significativa che occuperà gli spazi messi a disposizione dell’Ente Camerale nell’area B del Padiglione Campania. Si tratta di una presenza forte e qualificata – continua La Stella – che conferma i risultati di una direzione intrapresa verso la valorizzazione e la comunicazione per un settore, quello vitivinicolo, che rappresenta una valore determinante per lo sviluppo complessivo di un territorio”.

Quello irpino è un distretto produttivo sempre più in crescita, in termini quantitativi e qualitativi, vero e proprio asset di un territorio provinciale che conta oltre sei mila ettari coltivati a vite, che consentono una produzione di grande qualità pari a circa 7 milioni di litri ossia quasi 10 milioni di bottiglie di vini irpini a denominazione di origine di cui il 41% Greco di Tufo, il 24% Fiano di Avellino, il 10% Taurasi ed il 25% Irpinia.
Segnali molto incoraggianti si registrano sui mercati internazionali con una significativa espansione dell’exportprovincialedi vino nel 2017 che sfiora i venti milioni di euro in valore assoluto con un incremento rispetto al precedente anno di circa 5,7 milioni di euro pari a + 40% rispetto al valore 2016.
IRPINIA
Un fermento testimoniato dalla crescita di iniziative promozionali come CiakIrpinia, l’evento annuale organizzato dal Consorzio di Tutela Vini d’Irpinia, dedicato al vino e al cinema che presenterà proprio a Verona, Domenica 15 Aprile alle ore 15.30, il programma del 18 e 19 maggio attraverso un suggestivo abbinamento tra vini e colonne sonore cinematografiche imprenditoriali. Così come di sicuro interesse per il mondo dell’enologia nazionale sarà l’iniziativa curata dal “Consorzio dei Produttori Vitivinicoli” che presenterà a Verona Lunedì 16 Aprile alle ore 14.00 una degustazione delle vendemmie più rappresentative delle DOCG Taurasi, Fiano di Avellino e Greco di Tufo.
E tra gli operatori del settore che incontreranno le aziende ci saranno anche alcune tra le più importanti firme del giornalismo enologico. Grazie all’iniziativa Taste4Test i produttori che hanno aderito proporranno le proprie etichette in degustazione B2B alla stampa coinvolta, per accogliere pareri, suggerimenti e conferme.
Un paniere, quello irpino, ricco e tipico che inserito in un contesto di offerta turistica del territorio può e deve fare la differenza in termini di crescita di occupazione e di continuità nell’accoglienza.
Tanti gli appuntamenti che si avvicenderanno. Domenica 15 aprile alle ore 12.00, con una degustazione della birra artigianale Serrocroce “Granum”, realizzata con una accurata selezione di spezie e grani antichi, tra cui coriandolo e grano “Senatore Cappelli”, a cura del Birrificio Serrocroce di Vito Pagnotta Lunedi 16 aprile alle ore 16.00 presso la Tensostruttura B- Area Irpinia si terrà una Degustazione di due annate azienda Fonzone di Paternopoli a cura di Monica Coluccia. Martedi 17 aprile alle ore 13.00 presso la Tensostruttura B- Area Irpinia si terrà L’Arca Irpinia sulla rotta delle eccellenze con la presentazione del progetto turistico territoriale realizzato a cura dell’Abbazia di Montevergine che mira alla sistematizzazione delle eccellenze territoriali, delle buone pratiche, delle identità produttive dell’Irpinia (vino e cibo) e delle attrazioni turistiche del territorio irpino, attraverso la creazione di reti sinergiche efficaci, atte a favorire un’offerta convincente che produca un turismo continuativo e non stagionale.
Accanto alle eccellenze del settore vitivinicolo, non mancano quelle gastronomiche che saranno protagoniste delle giornate del Vinitaly. Tutti i giorni, infatti, alle ore 11.00, ci sarà ‘Welcome in Irpinia’, l’aperitivo accompagnato da prodotti tipici.
Il programma completo e l’elenco completo delle aziende partecipanti sono disponibili su www.irpiniawinefood.it, il nuovo sito ideato dalla Camera di Commercio di Avellino per informare circa tutte le attività del settore promosse dall’Ente Camerale.