Alto Adige Sparkle 2023
Le bollicine dell'Alto Adige in Sparkle 2023, ventunesima edizione della guida dedicata ai migliori spumanti italiani

L’Alto Adige non smette di stupire nel mondo delle bollicine metodo classico. La prestazione d’insieme è sempre superlativa per vini di grande carattere, decisamente figli della montagna. I vigneti utilizzati per la produzione di uve da spumante sono generalmente posizionati sopra i cinquecento metri, con una punta oltre i mille metri. In ventun anni del nostro racconto la provincia di Bolzano ha mostrato il suo carattere da subito, ma le 5 sfere sono arrivate per la prima volta nel 2006, quarta edizione di Sparkle. Poi un lento crescendo dal 2010 e l’esplosione; quest’anno il record con cinque vini premiati e vi garantiamo che la tendenza è ancora alla crescita. Tanta qualità, ma con numeri limitati che a onor del vero si stanno muovendo. Nella passata annata vitivinicola (1 agosto 2020, 31 luglio 2021) le bottiglie di Alto Adige spumante Doc erano circa trecentottantamila a cui si sommavano circa centoventimila di spumanti non Doc. Nell’ultima campagna, quella finita al 31 luglio 2022 sono state raggiunte 510.000 bottiglie Doc e 165.000 senza denominazione. Insomma oggi Alto Adige produce circa settecentomila bottiglie di bollicine e la tendenza è all’aumento. Aspetto non poco significativo perché consente una fruizione più ampia dei prodotti. Cinque aziende e cinque vini premiati, cominciamo con la novità: un marchio famoso, fondato dall’uomo che dà il nome all’azienda e che è mancato a febbraio 2022. L’Alto Adige Pinot Nero Pas Dosé 2016 di Franz Haas ottiene per la prima volta le 5 sfere con un vino le cui uve crescono tra settecento e milleduecento metri di altitudine e che lo stesso Franz è riuscito a farsi riconoscere Doc, ottenendo una modifica del disciplinare che non prevedeva queste altitudini. Gli altri 5 sfere sono vecchie conoscenze, a partire da Arunda e dal suo proprietario Sepp Reiterer che ottiene il quinto alloro con l’Alto Adige Talento Riserva Extra Brut 2016. E poi Cantina Kurtatsch, alla terza annata del suo Alto Adige Riserva Blanc de Blancs Pas Dosé 2016 e terzo 5 sfere. Quinto alloro anche per l’Alto Adige Riserva 1919 Extra Brut 2016 di Kettmeir del gruppo Santa Margherita. Chiude la squadra dei magnifici cinque un piccolo e molto saggio produttore, Lorenz Martini che ottiene il terzo 5 sfere per il suo Alto Adige Riserva Comitissa Pas Dosé 2018. Un grande team quello delle aziende spumantistiche altoatesine, riunite nell’Associazione produttori spumante Alto Adige Metodo Classico. Prosit. (F.D’A.)

Alto Adige Athesis Brut 2019
Leggi Tutto

Alto Adige Athesis Rosé Brut 2019
Leggi Tutto

Alto Adige Brut Nature 2017
Leggi Tutto

Alto Adige Excellor Rosé Brut
Leggi Tutto

Alto Adige Perpetuum Extra Brut
Leggi Tutto

Alto Adige Pinot Nero Pas Dosé 2016
Leggi Tutto

Alto Adige Praeclarus Blanc de Blancs Brut
Leggi Tutto

Alto Adige Riserva 1919 Extra Brut 2016
Leggi Tutto

Alto Adige Riserva 36 Brut 2018
Leggi Tutto

Alto Adige Riserva 600 Blanc de Blancs Pas Dosé 2016
Leggi Tutto