Marche Sparkle 2022
Le bollicine delle Marche in Sparkle 2022, ventesima edizione della guida dedicata ai migliori spumanti italiani

Quest’anno nelle Marche torna l’acuto delle 5 sfere, ma da un’azienda che premiamo per la prima volta: tra i più grandi produttori della regione, di certo la maggiore cantina cooperativa, Moncaro è realtà che abbiamo ospitato in tante edizioni della guida e con il Madreperla ha sempre ottenuto buoni risultati. Quest’anno ha però presentato una versione di questo spumante conservata sui lieviti per ben dieci anni. Ebbene, 5 sfere al Madreperla Edizione Zero Brut 2010, blend di verdicchio e montepulciano.
Le Marche storicamente hanno sempre registrato un buon consumo di vino spumante perché qui è tradizione da decenni proporlo per aperitivo. È anche naturale per i vignaioli della regione orientarsi sull’uva verdicchio per produrre spumante, sfruttandone l’ecletticità, rispondendo principalmente alla Doc Verdicchio dei Castelli di Jesi per le etichette più prestigiose, che si cimentano senza alcuna esitazione in prodotti maturati sui lieviti in bottiglia per ottanta mesi e oltre. La produzione di metodo classico da chardonnay e pinot nero non è mai mancata, anche qui con esperienze di maturazione veramente importanti, come la proposta di spumanti più agili e proprio da aperitivo con le uve passerina. Tutte tipologie di prodotti che trovate nelle pagine che seguono. Insomma, lo spumante nelle Marche ha un profilo articolato e in ogni segmento le prestazioni nel calice sono veramente centrate.
Parliamo ora dei numeri di questa regione. Circa dodici milioni di bottiglie di spumante prodotte nella campagna vitivinicola 2020-2021 (dati Icqrf). Sono quasi un milione e ottocentomila quelle a indicazione geografica, ben un milione e quattrocentomila di Prosecco Doc. Di quattrocentomila bottiglie, quasi la metà sono di Verdicchio dei Castelli di Jesi con un piccolo contributo di Verdicchio di Matelica, le altre suddivise tra le tante denominazioni. La fetta più importante della produzione spumantistica è appannaggio degli spumanti generici, principalmente Vs ma anche i Vsq, che hanno raggiunto ben dieci milioni di bottiglie. Sono numeri che possiamo ritenere consolidati perché si ripetono da tre anni con variazioni veramente ridotte.

Ale Brut

Ale Rosé Brut

Gran Cuvée Brut 2015

Gran Cuvée Gold Brut 2010

Madreperla Brut 2015

Madreperla Edizione Zero Brut 2010

Passerina Brut

Perlugo Zero

The Rose Rosé Brut 2015

Verdicchio dei Castelli di Jesi Brut

Verdicchio dei Castelli di Jesi Caterina Dosaggio Zero 2012

Verdicchio dei Castelli di Jesi Giuseppe Bonci Brut 2013

Verdicchio dei Castelli di Jesi Luigi Ghislieri Cuvée del Presidente Brut
