Emilia Romagna Sparkle 2022
Le bollicine dell'Emilia Romagna in Sparkle 2022, ventesima edizione della guida dedicata ai migliori spumanti italiani

Salutiamo con piacere l’ingresso tra le regioni premiate della nostra guida l’Emilia Romagna, con un vino di taglio internazionali e con radici profonde, il Brut Nature 2015 di Francesco Bellei, Pinot Nero metodo classico alla prima annata proposta. Giova ricordare che l’azienda porta un nome storico poiché, dopo aver prodotto Lambrusco rifermentato in bottiglia dal 1920, a fine anni Settanta sviluppa il metodo classico, tra le pochissime realtà in Italia a quel tempo, fuori dalla fascia subalpina. Dal 2010 l’azienda è di proprietà della famiglia Cavicchioli che già collaborava da fine anni Novanta nella gestione aziendale. L’exploit quindi è figlio di un’antica eredità produttiva e non è una sorpresa, anche se l’etichetta premiata è alla prima uscita. Al di là di questo successo, la regione quest’anno prende uno spazio in guida che non aveva mai raggiunto, ben ventotto vini. Ovviamente non mancano diverse declinazioni del Lambrusco, proposto sia in versioni golose che in prodotti più raffinati. Nel campo dei vini rifermentati con il metodo Martinotti si deve menzionare la filiera del Pignoletto che riscuote un buon successo, ma ciò che salta agli occhi è l’impegno in questa regione nei vini metodo classico da uve chardonnay e pinot nero: la novità Ventiventi, le conferme da Cantina Valtidone, Romagnoli e Tenuta Colombarola. La strada è ormai aperta ed è lecito attendersi altre 5 sfere già dal prossimo anno.
La produzione della regione nella campagna 2020-2021 (dati Icqrf) ha quasi raggiunto diciannove milioni di bottiglie, di cui oltre cinque milioni a Doc, suddivise principalmente tra Pignoletto e Lambrusco di varie denominazione, e quasi otto milioni di spumanti generici che comprendono la famiglia dei metodo classico di cui si parlava. Insomma, il panorama è interessante perché è valida e stimolante la proposta di vini immediati e invitanti, in bianco, rosa e rosso, è importante la proposta di vini più complessi e raffinati.

412 Brut

Arvange Pas Dosé

Brut Nature 2015

Cuvée Brut

Cuvée Rosé Brut 2017

Cuvée Rosé de Noir Brut

Emilia Una Rosa È 12.0 Rosé Extra Dry

Extra Brut

Il Pigro Cuvée Brut 2018

Il Pigro Dosaggiozero 2018

Il Pigro Edizione Poetario Extra Brut 2007

Il Pigro Rosé Brut 2018

Lambrusco di Modena Pruno Nero Dry

Lambrusco di Sorbara 1925 Brut

Lambrusco di Sorbara Grosso Brut 2018

Lambrusco di Sorbara La Riserva Extra Brut 2019

Lambrusco Salamino di Santa Croce Metodo Classico Brut

Metodo Classico Brut

Metodo Classico Pas Dosé

Ortrugo dei Colli Piacentini Unic’O Brut 2020

Perlage 72 Mesi Brut

Perlage Brut

Pignoletto Blanc de Blancs Metodo Classico Brut

Pignoletto Villa Cialdini Brut 2020

Reggiano Lambrusco Brut

Rosé Brut

Rosso Brut Nature 2019
