Emilia Romagna Sparkle 2023

Le bollicine dell'Emilia Romagna in Sparkle 2023, ventunesima edizione della guida dedicata ai migliori spumanti italiani

Anche l’Emilia Romagna, grande consumatrice di vini frizzanti e spumanti, segue la tendenza generale di crescita alla produzione che presenta il Paese. Pur con una velocità meno decisa, dovuta a un comportamento diverso delle varie tipologie di prodotti, va a sfiorare la produzione di ben venti milioni di bottiglie. Lo spumante con origine certificata è stato prodotto in circa otto milioni di bottiglie, con una piccola frenata rispetto alla campagna precedente Sono gli spumanti generici a crescere in modo deciso, tanto da tenere in campo positivo la variazione annua di produzione totale. La tabella riporta i valori della produzione, in milioni di bottiglie, su due campagne vitivinicole (ciascuna comincia il primo di agosto per terminare il 31 luglio dell’anno successivo. Dati Icqrf).

TipologiaDOCIGTGENERICIVARIETALITotale
2021-20225,072,89,182,4519,5
2020-20215,153,27,842,5618,75
Variazione-1,5%-12,5%17%-4,3%4,%

Gettando uno sguardo nelle pagine che seguono, scoprirete che le denominazioni di origine sono legate tutte a vitigni tradizionali. Ovviamente il vitigno lambrusco, nelle sue tante declinazioni, scandisce diverse denominazioni dai nomi noti nel mondo, che spesso prediligono la produzione di frizzante, ma che hanno aggiunto una linea spumante con un posizionamento più alto. Poi ci sono i filoni di due uve bianche, l’ortrugo e il pignoletto a creare un quadro di territorio che presenta vini interessanti e invitanti, ma che fino a oggi non sono mai riusciti a trovare il guizzo per le 5 sfere. Quest’anno la novità è rappresentata da un’altra uva bianca tradizionale, la spergola, vitigno quasi scomparso, caratterizzato da un quadro acido molto deciso che lo rende particolarmente adatto alla spumantizzazione con lungo affinamento. E la migliore prestazione in guida quest’anno è proprio appannaggio di questa uva e del Colli di Scandiano e Canossa Ca’ Besina Brut 2016, un metodo classico di Casali Viticultori che si aggiudica quattro sfere, per la prima volta recensito in guida, e che sovverte l’idea che lo spumante di territorio di questa regione sia sempre un vino di stile immediato e invitante. Poi si entra nel movimento degli spumanti generici, Vsq e Vs, dove il metodo classico da chardonnay e pinot nero comanda ottenendo risultati lusinghieri, talvolta veramente eccellenti. Si tratta di un movimento in crescita specialmente nell’area di Piacenza, in Val Tidone e nelle valli confinanti, in un’area prossima a quella lombarda dell’Oltrepò Pavese, lecito aspettarsi ulteriore crescita da questo angolo di Emilia ai piedi dell’Appennino. (F.D’A.)


412 Brut

412 Brut

Gioca su toni dolci di amaretti e pan di Spagna, insieme a caramelle, mentre il frutto è nelle retrovie. In ...
Leggi Tutto
Arvange Pas Dosé

Arvange Pas Dosé

Goloso, accattivante nel fondere invitanti note di pasticceria con il frutto dolce. In bocca è prima avvolgente poi teso sulla ...
Leggi Tutto
Colli di Scandiano e Canossa Ca’ Besina Brut 2016

Colli di Scandiano e Canossa Ca’ Besina Brut 2016

Novità per la nostra guida, è vino invitante, dolce con tratti di maturità al naso, in realtà poggiato su una ...
Leggi Tutto
Extra Brut

Extra Brut

Diverso dalle passate stagioni nel porgere toni dolci tra creme di yogurt e fragranze di pasticceria. Il frutto è in ...
Leggi Tutto
Il Pigro Cuvée Brut 2020

Il Pigro Cuvée Brut 2020

Accoglie un po’ misurato e vuole attenzione per farsi leggere, fresco sui toni vegetali e poi fruttato. In bocca è ...
Leggi Tutto
Il Pigro Dosaggio Zero 2019

Il Pigro Dosaggio Zero 2019

Ha un profilo olfattivo garbato, che richiede attenzione per essere scoperto in tutta l’articolazione. In bocca manca appena di tessitura ...
Leggi Tutto
Il Pigro Rosé Brut 2019

Il Pigro Rosé Brut 2019

Non certo esuberante, ma di bel carattere e ampiezza dissimulando maturità. In bocca manifesta la sua fresca tensione, confermando la ...
Leggi Tutto
Lambrusco di Modena Pruno Nero Dry

Lambrusco di Modena Pruno Nero Dry

Interpretazione del lambrusco di buona eleganza, ricchissima di frutto che in bocca risente appena della verve tannica delle uve. Bene ...
Leggi Tutto
Lambrusco di Sorbara Grosso Dosaggio Zero 2019

Lambrusco di Sorbara Grosso Dosaggio Zero 2019

Vino di stile austero, tra frutto e minerali con note scure vegetali. In bocca si conferma, aggiungendo una nota tannica ...
Leggi Tutto
Lambrusco di Sorbara Lariserva Extra Brut 2020

Lambrusco di Sorbara Lariserva Extra Brut 2020

Interpretazione coraggiosa del Sorbara, netta di frutto rosso e nero, invitante, caratterizzata da una bocca dritta e vibrante, non spigolosa ...
Leggi Tutto
Lambrusco Rosato di Modena Brut 2019

Lambrusco Rosato di Modena Brut 2019

Un po’ chiuso appena versato, ha un’espressione misurata, ricca di minerali. In bocca il frutto è più deciso grazie a ...
Leggi Tutto
Lambrusco Salamino di Santa Croce Metodo Classico Brut 2019

Lambrusco Salamino di Santa Croce Metodo Classico Brut 2019

Di taglio accattivante al naso per il frutto scuro molto dolce e deciso, in bocca risente appena della presenza tannica ...
Leggi Tutto
Metodo Classico Brut 2019

Metodo Classico Brut 2019

Al naso fa fatica a rivelarsi, un po’ imbrigliato in una veste appena rustica. In bocca è leggero e ben ...
Leggi Tutto
Metodo Classico Pas Dosé

Metodo Classico Pas Dosé

Fresco, agrumato e leggiadro, dal frutto, ai vegetali, ai profumi fioriti, è ben dotato in termini di lunghezza e dinamica ...
Leggi Tutto
On Attend les Invités Rosé Brut 2018

On Attend les Invités Rosé Brut 2018

Gioca tra frutto e minerali, con cenni vegetali, diventando sempre più fresco. In bocca è croccante e dotato di grande ...
Leggi Tutto
Ortrugo dei Colli Piacentini Contro Tempo Brut 2020

Ortrugo dei Colli Piacentini Contro Tempo Brut 2020

Nitido, diverso, parla la sua lingua con buon carattere, indugiando su una mineralità articolata, seguita dal frutto. La bocca, agile, ...
Leggi Tutto
Ortrugo dei Colli Piacentini Unic’O Brut 2021

Ortrugo dei Colli Piacentini Unic’O Brut 2021

Gioca tutto sulla grande freschezza non spigolosa e al naso è invitante e immediato tra vegetali e frutto. In bocca ...
Leggi Tutto
Pas Dosé 2018

Pas Dosé 2018

Figlio di una conduzione agricola in regime biologico, è vino robusto e di struttura, di stile austero e senza compromessi, ...
Leggi Tutto
Perlage Brut

Perlage Brut

Vino interessante, dal carattere inizialmente introverso, esprime poi un bilanciamento olfattivo e gustativo di buona complessità. Da godersi con fettuccine ...
Leggi Tutto
Pignoletto Blanc de Blancs Metodo Classico Brut

Pignoletto Blanc de Blancs Metodo Classico Brut

Impatto immediato fruttato e minerale, con i fiori a deliziare il naso. Al sorso risulta equilibrato con una buona trama ...
Leggi Tutto
Rosé Brut

Rosé Brut

Di bella intensità e dolcezza olfattiva, coniuga bene il frutto con la pasticceria. In bocca è avvolgente e leggero, ha ...
Leggi Tutto
Rosé de Noir Brut

Rosé de Noir Brut

È netto e invitante nel porgere la sua golosa gamma fruttata rossa, con respiri fioriti e vegetali. In bocca manifesta ...
Leggi Tutto