Lombardia Sparkle 2023
Le bollicine della Lombardia in Sparkle 2023, ventunesima edizione della guida dedicata ai migliori vini spumanti italiani

Anche in Lombardia la fresca brezza dell’effervescenza conserva in crescita la produzione di vino spumante. I dati Icqrf relativi all’ultima campagna vitivinicola, dal primo agosto 2021 al 31 luglio 2022 dicono che in Lombardia sono state prodotte 51,6 milioni di bottiglie, segnando una crescita del 6% sulla campagna precedente.
La Franciacorta, ormai assestata intorno a venti milioni di bottiglie, quest’anno arriva a 19,4 milioni, registrando un decremento del 7,5% rispetto alla passata campagna. Parlando ora di Oltrepò Pavese Metodo Classico, la Docg ha spumantizzato 1,3 milioni di bottiglie, come nell’annata precedente. Nel computo del vino spumante prodotto in regione ci sono oltre cinque milioni di bottiglie Doc, di cui quattro rispondono alla denominazione Prosecco, mentre il resto si suddivide tra Oltrepò Pavese, Garda, Lugana e altre. Una fetta molto importante è costituita dalla categoria degli spumanti generici, ovvero quelli che indicati in guida come Vsq e Vs (Vini spumanti di qualità e Vini spumanti), supera la quota di diciassette milioni e quattrocentomila bottiglie. Di questi almeno un milione di pezzi, secondo stime molto conservative disponibili in letteratura, sono da ascrivere al territorio della Docg Oltrepò Pavese Metodo Classico, ovvero sono vini realizzati principalmente da pinot nero, i cui produttori preferiscono non fregiarsi della denominazione garantita. Sono mille i motivi per cui ciò avviene, e qui è poco interessante approfondirli, ma il fatto lede l’immagine di un territorio che è il più grande bacino di produzione di uva pinot nero in Italia e il terzo nel mondo, dopo Champagne e Borgogna. Non è un caso però che, dei cinque vini premiati di questa area, solo uno porti la Docg in etichetta, dimostrando che forse la Denominazione Garantita Oltrepò Pavese Metodo Classico possa agilmente, portando al suo interno tutte le produzioni di zona, superare quattro e forse cinque milioni di bottiglie l’anno, trasformandosi in una realtà capace di dirigere il mercato e non di inseguirlo. La qualità dei vini, infatti, non smette di crescere e il territorio nelle sue aree più vocate è di bellezza struggente, un ingrediente fondamentale per rendere grande una denominazione al giorno di oggi.
Sono 256 i vini presenti in Sparkle 2023; dalla Franciacorta ne provengono 197, dal resto della regione 59, di cui 51 sono metodo classico dall’area dell’Oltrepò Pavese (tra Docg e non).
Quest’anno le 5 sfere lombarde sono 28. La Franciacorta porta a casa un bottino di 23 allori, mentre l’area dell’Oltrepò ne registra 5. I premiati oltrepavesi sono tutte vecchie conoscenze della nostra guida, aziende affermate che basano la loro produzione sul pinot nero. E allora spiccano le 5 sfere di Monsupello con il Blanc de Blancs Extra Brut, uno chardonnay in purezza, nato con l’annata 2016, che ha la voglia di mostrare il linguaggio straordinario di questa uva in Oltrepò Pavese e la capacità di evolvere. Gli altri quattro sono prodotti con uve pinot nero e sono due bianchi e due rosé: Alessio Brandolini guadagna l’alloro con il suo I Ger Pas Dosé 2016, Rossetti & Scrivani conferma ancora le 5 sfere per il Pinot Nero Brut, Ballabio è premiato per il Farfalla Noir Collection n°9 Rosé Extra Brut e Conte Vistarino con l’Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero Saignée della Rocca Rosé Extra Brut. L’Oltrepò Pavese ha davanti un grande futuro, deve solo volerlo. (F.D’A.)

100 Anni Rosé Extra Brut 2019
Leggi Tutto

Blanc de Blancs Extra Brut
Leggi Tutto

Blanc de Noir Brut
Leggi Tutto

Brut
Leggi Tutto

Brut 2016
Leggi Tutto

Cépage Brut
Leggi Tutto

Cépage Pas Dosé 2013
Leggi Tutto

Cuvée Ca’ del Tava Brut
Leggi Tutto

Cuvée emme Brut 2018
Leggi Tutto

Cuvée Pinot 64 Brut 2018
Leggi Tutto

Farfalla Cave Privée Extra Brut 2015
Leggi Tutto

Farfalla Noir Collection n°6 Zero Dosage
Leggi Tutto

Farfalla Noir Collection n°9 Extra Brut
Leggi Tutto

Farfalla Noir Collection n°9 Rosé Extra Brut
Leggi Tutto

Garda Extra Brut 2018
Leggi Tutto

Gianfranco Giorgi Classico Brut
Leggi Tutto

Giorgi 1870 Rosé Brut
Leggi Tutto

I Ger Pas Dosé 2016
Leggi Tutto

Inganno 572 Brut
Leggi Tutto

Le Fate Rosé Extra Dry
Leggi Tutto

Lebollè Pinot Noir Rosé Extra Dry 2021
Leggi Tutto

Lebollè Pinot Noir Viognier Brut 2020
Leggi Tutto

Lugana Brio Brut
Leggi Tutto

Luogo d’Agosto Brut Nature 2018
Leggi Tutto

Mattia Vezzola Brut
Leggi Tutto

Mattia Vezzola Grande Annata Brut 2017
Leggi Tutto

Mattia Vezzola Rosé Brut
Leggi Tutto

Nature
Leggi Tutto

Oltrepò Pavese Metodo Classico Collezione Brut 2008
Leggi Tutto

Oltrepò Pavese Metodo Classico Cruasé 2005 Extra Brut 2019
Leggi Tutto