Lombardia Sparkle 2023

Le bollicine della Lombardia in Sparkle 2023, ventunesima edizione della guida dedicata ai migliori vini spumanti italiani

Anche in Lombardia la fresca brezza dell’effervescenza conserva in crescita la produzione di vino spumante. I dati Icqrf relativi all’ultima campagna vitivinicola, dal primo agosto 2021 al 31 luglio 2022 dicono che in Lombardia sono state prodotte 51,6 milioni di bottiglie, segnando una crescita del 6% sulla campagna precedente.

La Franciacorta, ormai assestata intorno a venti milioni di bottiglie, quest’anno arriva a 19,4 milioni, registrando un decremento del 7,5% rispetto alla passata campagna. Parlando ora di Oltrepò Pavese Metodo Classico, la Docg ha spumantizzato 1,3 milioni di bottiglie, come nell’annata precedente. Nel computo del vino spumante prodotto in regione ci sono oltre cinque milioni di bottiglie Doc, di cui quattro rispondono alla denominazione Prosecco, mentre il resto si suddivide tra Oltrepò Pavese, Garda, Lugana e altre. Una fetta molto importante è costituita dalla categoria degli spumanti generici, ovvero quelli che indicati in guida come Vsq e Vs (Vini spumanti di qualità e Vini spumanti), supera la quota di diciassette milioni e quattrocentomila bottiglie. Di questi almeno un milione di pezzi, secondo stime molto conservative disponibili in letteratura, sono da ascrivere al territorio della Docg Oltrepò Pavese Metodo Classico, ovvero sono vini realizzati principalmente da pinot nero, i cui produttori preferiscono non fregiarsi della denominazione garantita. Sono mille i motivi per cui ciò avviene, e qui è poco interessante approfondirli, ma il fatto lede l’immagine di un territorio che è il più grande bacino di produzione di uva pinot nero in Italia e il terzo nel mondo, dopo Champagne e Borgogna. Non è un caso però che, dei cinque vini premiati di questa area, solo uno porti la Docg in etichetta, dimostrando che forse la Denominazione Garantita Oltrepò Pavese Metodo Classico possa agilmente, portando al suo interno tutte le produzioni di zona, superare quattro e forse cinque milioni di bottiglie l’anno, trasformandosi in una realtà capace di dirigere il mercato e non di inseguirlo. La qualità dei vini, infatti, non smette di crescere e il territorio nelle sue aree più vocate è di bellezza struggente, un ingrediente fondamentale per rendere grande una denominazione al giorno di oggi.

Sono 256 i vini presenti in Sparkle 2023; dalla Franciacorta ne provengono 197, dal resto della regione 59, di cui 51 sono metodo classico dall’area dell’Oltrepò Pavese (tra Docg e non).
Quest’anno le 5 sfere lombarde sono 28. La Franciacorta porta a casa un bottino di 23 allori, mentre l’area dell’Oltrepò ne registra 5. I premiati oltrepavesi sono tutte vecchie conoscenze della nostra guida, aziende affermate che basano la loro produzione sul pinot nero. E allora spiccano le 5 sfere di Monsupello con il Blanc de Blancs Extra Brut, uno chardonnay in purezza, nato con l’annata 2016, che ha la voglia di mostrare il linguaggio straordinario di questa uva in Oltrepò Pavese e la capacità di evolvere. Gli altri quattro sono prodotti con uve pinot nero e sono due bianchi e due rosé: Alessio Brandolini guadagna l’alloro con il suo I Ger Pas Dosé 2016, Rossetti & Scrivani conferma ancora le 5 sfere per il Pinot Nero Brut, Ballabio è premiato per il Farfalla Noir Collection n°9 Rosé Extra Brut e Conte Vistarino con l’Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero Saignée della Rocca Rosé Extra Brut. L’Oltrepò Pavese ha davanti un grande futuro, deve solo volerlo. (F.D’A.)


100 abbi rosè

100 Anni Rosé Extra Brut 2019

L’approccio elegante al naso, caratterizzato da ricordi gessosi e di frutto rosso, si rivela più grintoso al palato, con sensazioni ...
Leggi Tutto
Blanc de Blancs Extra Brut

Blanc de Blancs Extra Brut

Fuori schema: seduce con elegante profondità, che cede senza remore a note eteree e principi di idrocarburi. Sorso agli ossimori: ...
Leggi Tutto
Blanc de Noir Brut

Blanc de Noir Brut

Focalizza sul frutto giallo accattivante, sfumato dai fiori per un insieme leggiadro. In bocca c’è freschezza e leggerezza con un ...
Leggi Tutto
Brut

Brut

Accoglie con un suadente blend tra austerità boschiva e profondità balsamica, cui segue una gaiezza su plurime espressioni. Ineccepibile al ...
Leggi Tutto
Brut 2016

Brut 2016

Al naso è una passeggiata tra frutto e fiore, distesi in una corrente di sostanziale eleganza. Al sorso fa quanto ...
Leggi Tutto
Cépage Brut

Cépage Brut

Vino di stile agile e misurato, giocato su frutto fresco e note fiorite; in bocca il bel volume accoglie, poi ...
Leggi Tutto
Cépage Pas Dosé 2013

Cépage Pas Dosé 2013

Il profilo dialoga con eleganza, stemperata nell’eloquio da una percettibile “presenza” del legno, sia al naso, sia, soprattutto, al palato, ...
Leggi Tutto
Cuvée Ca’ del Tava Brut

Cuvée Ca’ del Tava Brut

La mineralità, intensa e variamente espressa, è fusa a dolcezze fruttate e floreali, su un appagante sottofondo affumicato. Sorso pieno, ...
Leggi Tutto
Cuvée emme Brut 2018

Cuvée emme Brut 2018

La dolcezza esuberante del frutto giallo espressa anche in sciroppo, accoglie golosa, sfumata da rinfrescanti minerali. In bocca il vino ...
Leggi Tutto
Cuvée Pinot 64 Brut 2018

Cuvée Pinot 64 Brut 2018

Mostra buona dialettica tra note di frutto delicato e tostature, con piacevoli echi dolciari. Al sorso stimola il palato con ...
Leggi Tutto
Farfalla Cave Privée Extra Brut 2015

Farfalla Cave Privée Extra Brut 2015

Unisce la dolcezza del frutto alla mineralità scura per un naso invitante. In bocca regna freschezza, ritmo ed equilibrio di ...
Leggi Tutto
Farfalla Noir Collection n°6 Zero Dosage

Farfalla Noir Collection n°6 Zero Dosage

Rintocchi minerali, una dolce florealità e poi piacevolezze di frutto ne definiscono il naso. Il sorso mostra buona texture e ...
Leggi Tutto
Farfalla Noir Collection n°9 Extra Brut

Farfalla Noir Collection n°9 Extra Brut

L’olfatto si permea di frutta a polpa gialla e agrumi, con interferenze floreali e una venatura di liquirizia. Morbido e ...
Leggi Tutto
Farfalla Noir Collection n°9 Rosé Extra Brut

Farfalla Noir Collection n°9 Rosé Extra Brut

Vino affascinante, potente e allo stesso tempo accondiscendente, ricco all’olfatto, progressivo al palato, invitante la beva. Perfetto per accompagnare una ...
Leggi Tutto
Garda Extra Brut 2018

Garda Extra Brut 2018

L’equilibrio tra freschezze di frutto e fragranze golose invita in bocca, dove lo stile è confermato con gentilezza e una ...
Leggi Tutto
Gianfranco Giorgi Classico Brut

Gianfranco Giorgi Classico Brut

Si rivela subito accattivante di fiore e frutto dolci che comandano all’olfatto. In bocca è coerente poi molto leggero. Un ...
Leggi Tutto
Giorgi 1870 Rosé Brut

Giorgi 1870 Rosé Brut

Vino giocato sulla maturità del frutto e sulla avvolgenza del palato, con vivaci tratti agrumati e una netta speziatura. Bene ...
Leggi Tutto
I Ger Pas Dosé 2016

I Ger Pas Dosé 2016

Vino diverso che propone una maturità invitante e vitale e che in bocca ha vigore ed equilibrio con un finale ...
Leggi Tutto
Inganno 572 Brut

Inganno 572 Brut

Giocato essenzialmente su toni di frutto maturo al naso, in bocca è fresco e leggero, caratterizzato da una salinità che ...
Leggi Tutto
Le Fate Rosé Extra Dry

Le Fate Rosé Extra Dry

Si fa leggere immediatamente nella sua vivacità fruttata che trova anche i fiori. In bocca punta sulla bevibilità, è lineare ...
Leggi Tutto
Lebollè Pinot Noir Rosé Extra Dry 2021

Lebollè Pinot Noir Rosé Extra Dry 2021

Unisce grazia con grande freschezza e si fa leggere agilmente. In bocca è avvolgente, poi quando la morbidezza viene meno, ...
Leggi Tutto
Lebollè Pinot Noir Viognier Brut 2020

Lebollè Pinot Noir Viognier Brut 2020

Nitido, loquace, fresco, si fa leggere agilmente nella sua verve fruttata e fiorita. Bilanciato e vitale all’ingresso, poi sottile sullo ...
Leggi Tutto
Lugana Brio Brut

Lugana Brio Brut

Tutto freschezza, predilige i toni vegetali profumati, mentre in bocca il frutto è più netto e polposo. Di beva agile ...
Leggi Tutto
Luogo d’Agosto Brut Nature 2018

Luogo d’Agosto Brut Nature 2018

Si rivela lentamente, molto fresco e vivo, tutto frutto con begli accenni fragranti dolci. In bocca è teso e invitante, ...
Leggi Tutto
Mattia Vezzola Brut

Mattia Vezzola Brut

La dolcezza del frutto invitante, si fonde con cenni golosi e con richiami di bel carattere. In bocca accoglie coerente, ...
Leggi Tutto
Mattia Vezzola Grande Annata Brut 2017

Mattia Vezzola Grande Annata Brut 2017

Vino di taglio aristocratico, che sollecita delicato, ma invitante e profondo al naso. In bocca è centrato e ben leggibile ...
Leggi Tutto
Mattia Vezzola Rosé Brut

Mattia Vezzola Rosé Brut

Appena versato porge la sua grazia fiorita e fruttata, poi rivela il suo bagaglio fino ai minerali. In bocca c’è ...
Leggi Tutto
Nature

Nature

L’olfattiva traccia scie di appagante dolcezza, abbracciando un’apprezzabile gamma aromatica. Al sorso è meno stimolante, più contratto nell’espressività e nella ...
Leggi Tutto
Oltrepò Pavese Metodo Classico Collezione Brut 2008

Oltrepò Pavese Metodo Classico Collezione Brut 2008

Penetrante nella sua etereità legata a erbe aromatiche e profondità balsamiche. Appagante al palato, affonda il colpo con morbidezza, è ...
Leggi Tutto
Oltrepò Pavese Metodo Classico Cruasé 2005 Extra Brut 2019

Oltrepò Pavese Metodo Classico Cruasé 2005 Extra Brut 2019

Un insieme fresco e vivace conduce a ricordi di frutto croccante e fiori, gli stessi che ritroviamo al palato, in ...
Leggi Tutto