Franciacorta Sparkle 2023

Le bollicine della Franciacorta in Sparkle 2023, ventunesima edizione della guida dedicata ai migliori vini spumanti italiani

Ne ha fatta di strada il territorio franciacortino da quando, solo nel 1963, uscì il primo Pinot di Franciacorta dell’annata 1961, targato Guido Berlucchi. Peraltro non si innescò subito una dinamica di sviluppo importante per tutto il territorio, a livello viticolo ancorato all’uva da vino rosso. Sono stati gli uomini, lentamente, a convincere “le campagne” che il futuro era nello chardonnay, probabilmente prima che questa varietà venisse riconosciuta e autorizzata in Italia nel 1978, insieme al pinot nero e al pinot bianco. Il territorio ha cominciato a decollare in termini di numeri a partire da inizio anni Novanta e in soli trenta anni è arrivato a commercializzare nel 2021 venti milioni e trecentomila bottiglie, raddoppiando la penetrazione sul mercato nell’arco di dieci anni. Questi dati sono forniti dall’Osservatorio economico, fondato in seno al Consorzio Franciacorta oltre dieci anni fa, e sono frutto di elaborazioni basate sui numeri reali forniti dall’81,9% delle aziende che commercializzano Franciacorta. Un altro dato interessante è la stima del prezzo medio all’origine della bottiglia singola, pari a 13,47 euro nel 2021, per una cifra di affari del territorio superiore a 273 milioni di euro, dato che riteniamo conservativo. Attualmente il vigneto franciacortino conta poco più di tremila ettari e ci si può aspettare una crescita ulteriore inferiore al 30%, visti i limiti di produzione per ettaro imposti dal disciplinare. Un nuovo periodo di sviluppo come quello vissuto negli ultimi dieci anni è quindi possibile solo a fronte di nuovi impianti, posto evidentemente che il mercato recepisca. In questo senso l’export franciacortino è ancora limitato a circa il dieci per cento del prodotto commercializzato, con margini di crescita importanti; anche se all’estero la competizione è più ostica, i nostri produttori hanno dalla loro, oltre l’alta qualità, l’immagine dell’Italia, che nell’agroalimentare ha una valenza non da poco. (continua)

Fanciacorta Brut Nature

Fanciacorta Brut Nature

Timido inizialmente tira fuori il suo carattere al sorso con una bocca fresca e dissetante, che rimanda golosamente alla crema ...
Franciacorta '61 Brut

Franciacorta ’61 Brut

Soave nei profumi di frutto, fiore e delicatezze dolciarie. Fresco e sapido, pur tratteggiando morbidezza, limitato nell'espansione strutturale. Abbinatelo a ...
Franciacorta '61 Nature 2015

Franciacorta ’61 Nature 2015

Una versione di nature giocata sulle dolcezze della pasticceria con bagna, di taglio accattivante; è caratterizzato da una bocca salina, ...
Franciacorta '61 Rosé Brut

Franciacorta ’61 Rosé Brut

Si fa appena aspettare nel calice, dove accoglie gentile e leggiadro per poi allargarsi coinvolgente. In bocca c'è dinamica e ...
Franciacorta '61 Rosé Nature 2015

Franciacorta ’61 Rosé Nature 2015

Esperienza coinvolgente, con tratti più convincenti al naso rispetto a un palato, comunque, di ottima definizione. Non difetta di nulla, ...
Franciacorta '61 Satèn

Franciacorta ’61 Satèn

Stuzzica all'olfattiva, offrendo un corredo d'interessante gradevolezza. Sorso teso e, al contempo, cremoso, di media articolazione. Bene in compagnia di ...
Franciacorta 180 Dosaggio Zero 2015

Franciacorta 180 Dosaggio Zero 2015

Il naso ha un bias verso l'eleganza e la piacevolezza, tema che si ritrova anche al sorso, di raffinata piacevolezza ...
Franciacorta Ammonites Satèn

Franciacorta Ammonites Satèn

Satèn di stile teso e poco accondiscendente che predilige note molto fresche e anche verdi. In bocca la tensione acido-sapida ...
Franciacorta Animante Extra Brut

Franciacorta Animante Extra Brut

Gioca tra frutto fresco e quello più maturo, sposati a invitanti note di pasticceria. In bocca vince la tensione salina ...
Franciacorta Animante L.A. Dosaggio Zero

Franciacorta Animante L.A. Dosaggio Zero

Pulsante personalità che dipinge ricchezza di frutto, fiore e nobile evoluzione. Al sorso mostra vigore, sospinto da una poderosa verticalità ...
Franciacorta Animapura Pas Dosé 2016

Franciacorta Animapura Pas Dosé 2016

Gioca tutto sulla freschezza, con un'espressività cristallina ma misurata. In bocca è coerente e di tessitura piuttosto leggera. Da gustare ...
Franciacorta Annalisa Faifer Rosé Brut 2018

Franciacorta Annalisa Faifer Rosé Brut 2018

Rosé che accoglie su toni dolci e scuri, percorsi da nette speziature mentre in bocca è lineare, su percezioni più ...
Franciacorta Anthologie Blanc Extra Brut 2018

Franciacorta Anthologie Blanc Extra Brut 2018

Impressioni vivaci e gioiose di fiori e frutta si confondono con tostature invitanti e sfumature dolci. È cremoso, fresco, di ...
Franciacorta Anthologie Noir Extra Brut 2018

Franciacorta Anthologie Noir Extra Brut 2018

Piacevole ma senza troppe pretese, grazioso negli aromi, agile e fluido al sorso. Servire come aperitivo, in compagnia di vol-au-vent ...
Franciacorta Arcadia Extra Brut 2018

Franciacorta Arcadia Extra Brut 2018

Tutto freschezza, gioca sulla dialettica tra frutto mediterraneo ed esotico e toni minerali. In bocca c'è agilità e ritmo. Da ...
Franciacorta Ardea Herodias Satèn 2018

Franciacorta Ardea Herodias Satèn 2018

Satèn ben definito, incentrato sul frutto accompagnato da toni dolci di frutta secca e pasticceria. In bocca è gentile e ...
Franciacorta Artio Rosé Brut 2018

Franciacorta Artio Rosé Brut 2018

Di fresca attitudine su note vispe di frutta, in fraseggio con tocchi minerali e venature d'eleganza. Sorso di buona architettura ...
Franciacorta Athena Rosé Brut 2018

Franciacorta Athena Rosé Brut 2018

Contenuto nell'intensità, almeno nell'incipit, fino a un exploit che tocca, anche, note poco ordinarie. Il sorso morde ed è di ...
Franciacorta Audens Dosaggio Zero

Franciacorta Audens Dosaggio Zero

Freschezza elegante, con i fiori primaverili che giocano con sfumature verdi anche fruttate. Al palato è leggiadro, con ricordi più ...
Franciacorta Blanc de Blanc Brut

Franciacorta Blanc de Blanc Brut

Al naso è sbarazzino con lievi accenni di profondità, per un'atmosfera tendenzialmente fresca e gioviale. Al palato mostra tensione e ...
Franciacorta Blanc de Blancs 25 Brut

Franciacorta Blanc de Blancs 25 Brut

Al naso gioca con note gentili e verdi di erbe aromatiche e frutto, concedendo poi più espressività soprattutto in bocca ...
Franciacorta Blanc de Blancs Brut 2018

Franciacorta Blanc de Blancs Brut 2018

Elegante e vivace nei profumi di agrumi e fiori, per un sorso aggraziato ma dal carisma misurato. Servitelo con un ...
Franciacorta Blanc de Noir Crisalis Brut 2016

Franciacorta Blanc de Noir Crisalis Brut 2016

Cupo nell'approccio, elegante e grazioso nella progressione. Sorso di innegabile profilo, loquacità ed espressione, appena severo in chiusura. Giocate su ...
Franciacorta Blanc de Noir Extra Brut 2016

Franciacorta Blanc de Noir Extra Brut 2016

Naso delicato, prevalgono note di grande freschezza e solo dopo si svelano le sensazioni grasse del pinot nero e le ...
Franciacorta Blanc de Noirs Extra Brut 2016

Franciacorta Blanc de Noirs Extra Brut 2016

Concerta dolcezza soffusa, mineralità, note floreali e spunti di erbe aromatiche, assemblando un amabile complesso. Sorso leggero e ordinato, da ...
Franciacorta Blanc de Noirs Pas Dosé 2016

Franciacorta Blanc de Noirs Pas Dosé 2016

Graziosa olfattiva, tra dolcezze di frutto e fiore, con intarsi d'erbe aromatiche. Buona l'architettura del sorso, equilibrato e piacevole, ma ...
Franciacorta Brigantia Satèn 2018

Franciacorta Brigantia Satèn 2018

Grazia e finezza floreale-fruttata sono seguite da dolci sensazioni di pasticceria. Il palato è morbido e in progressione diventa agile, ...
Franciacorta Brut

Franciacorta Brut

Il frutto dolce e agrumato accoglie, con vegetali freschi e minerali. In bocca entra avvolgente, poi la sapidità comanda anche ...
Franciacorta Brut

Franciacorta Brut

Giovane di sboccatura, i minerali coprono leggermente il frutto. In bocca c'è equilibrio e dinamica e il vino è più ...
Franciacorta Brut

Franciacorta Brut

Giocato su una gioviale e delicata gentilezza, esprime un frutto elaborato e un fiore primaverile. Palato cremoso, vivace e solcato ...

Dal punto di vista dei numeri di produzione, che si rifanno all’inizio della fase di spumantizzazione, della durata minima di diciotto mesi, risentono della vendemmia precedente di tre anni per i Brut non millesimati, i più numerosi. Infatti, nel 2019 c’è stato un calo di produzione dopo l’exploit del 2018, annata ottima e ricca dal punto di vista quantitativo, e la campagna vitivinicola 2021-2022 ha fatto registrare una produzione di 19,4 milioni di bottiglie, il 7,4% in meno rispetto alla campagna precedente (dati Icqrf). Parliamo ora dei premiati di Sparkle 2023 e non può mancare la nostra tabella riassuntiva delle 5 sfere della Franciacorta elencata per residuo zuccherino:

NON DOSATI
Franciacorta Naturae Edizione 2018Barone Pizzini
Franciacorta Riserva Bagnadore Dosaggio Zero 2014Barone Pizzini
Franciacorta Veritas NatureBonfadini
Franciacorta Riserva B.C. Dosaggio Zero 2011Bosio
Franciacorta Riserva Cuvée Annamaria Clementi Dosage Zéro 2013Ca’ del Bosco
Franciacorta Riserva Vintage Collection Dosage Zéro Noir 2013Ca’ del Bosco
Franciacorta Riserva Casa delle Colonne Zero 2013Fratelli Berlucchi
Franciacorta Riserva Secolo Novo Dosage Zéro 2013Le Marchesine
Franciacorta Superno Dosaggio ZeroMarzaghe
Franciacorta Riserva Døm Dosaggio Zero 2015Mirabella
Franciacorta Cabochon Doppio Zero Brut Nature 2016Monte Rossa
Franciacorta Riserva Noir Brut Nature 2012Monzio Compagnoni
Franciacorta Riserva Riedizione 2022 Pas Dosé 2007Mosnel
Franciacorta Riserva Sublimis Dosaggio Zero 2014Uberti
Franciacorta Diamant Pas Dosé 2016Villa Franciacorta
EXTRA BRUT 
Franciacorta Riserva Palazzo Lana Extrême Extra Brut 2011Guido Berlucchi     
Franciacorta Riserva Cuvée Annamaria Clementi Rosé Extra Brut 2013Ca’ del Bosco
Franciacorta Eronero Extra Brut 2014Ferghettina
Franciacorta Extra Brut 2015Ferghettina
Franciacorta Riserva Pìné Rosé Extra Brut Raccolta 2012Quadra
Franciacorta Quinque Extra BrutUberti
BRUT 
Franciacorta Satèn 2018Mirabella
Franciacorta Magnificentia Satèn 2018Uberti

Da anni monitoriamo le scelte dei produttori franciacortini che continuano a ridurre il residuo zuccherino nei loro vini, incrementando le produzioni di non dosati e di extra brut, specialmente nei prodotti di punta, quelli in cui gli obiettivi sono molto ambiziosi e il legame con i vigneti giocoforza molto più stretto. Lo zucchero ha una valenza molteplice nella finitura di un vino perché oltre a smussarne alcune asperità, sostenendolo a trovare un migliore amalgama, può aiutare ad allungare la vita stessa dei vini. Insomma, la ricerca di un eccellente equilibrio gustativo, eliminando o riducendo drasticamente il dosaggio pre-tappatura, è un’attività più difficile, ovvero richiede un percorso di produzione almeno più attento. Il rovescio della medaglia è che in Franciacorta sembra che di difficoltà a trovare equilibrio togliendo gli zuccheri proprio non ne abbiano, visti i risultati. Al di là della valutazione che abbiamo assegnato a ciascun vino durante i nostri assaggi finali, quello che è emerso in modo veramente significativo è il livello di precisione dei tanti Franciacorta degustati. Certo si tratta di selezioni speciali e Riserve, ovvero dei vini di punta delle aziende, cosa che non sminuisce l’eccellente prestazione di insieme.

Un altro aspetto che ci interessa sottolineare sono le annate dei vini in finale e quindi attualmente in commercio. I lunghi periodi di maturazione sui lieviti non sono la soluzione per fare un grande vino, semmai è il contrario, solo un grande vino può permettersi lunghe soste sui lieviti per trovare particolarità espressive, maggiore personalità e profondità, una tessitura più fitta. Il punto è che in Franciacorta sono ormai molte le aziende in grado di cimentarsi con successo in questa direzione, tanto che quest’anno premiamo vini con tempi di maturazione in bottiglia da un minimo di trenta mesi fino al picco di circa centoquaranta, passando per una nutrita schiera da ben novanta mesi. Facendo riemergere i due Rosé dalla lista, ci si rende conto che anch’essi sono prodotti che non hanno nulla a che fare con la tendenza attuale al bere rosa leggiadro e sbarazzino, proponendo al contrario la sintesi tra potenza, profondità e finezza. E poi due Satèn, gli unici brut, che riescono a fondere complessità con agilità di beva. Insomma, la giostra Franciacorta suscita molte emozioni. Andando sulle prestazioni aziendali, emergono quelle di Ca’ del Bosco e Uberti che ottengono tre allori, non per la prima volta, confermando un livello medio di produzione veramente notevole. E poi le doppiette di Barone Pizzini, Ferghettina e Mirabella, per quest’ultima è la prima volta. Nella lista dei premiati occorre sottolineare Bonfadini, al suo primo 5 sfere. (F.D’A.)